Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] dati astronomici, è riuscito ad impostare una teoria matematica dell'insolazione dei pianeti e dell'effetto termico di questo o in policromia, nelle quali il giocodei chiaroscuri e le più lievi sfumature dei colori sono ottenute in modo mirabile. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] il divertimento (in cui primeggiavano i giochi di carte). La Camera di commercio sempre più messa in evidenza dall’ubicazione dei loro quartieri di residenza, con la differenza della dominazione francese, in teoria più tollerante dell’ex Repubblica ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] ormai da alcuni lustri, da parte dei non pochi che si dilettano di teorie artistiche in laguna, quando Daniele Barbaro ceste, accanto al luogo dove si fa giustizia e a quello dove si gioca a dadi o alla "zara", o dove si orina. Proprio la scarsa ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] sistema con le lastre di rivestimento dei rampanti con teoria di leoni, rinviano stilisticamente ai prodotti su mosaici e sarcofagi, si rifacevano soprattutto a divertimenti quali i giochi del circo, le lotte di gladiatori o la caccia. Statue, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] e scene nelle quali rappresenta il Senno eterno tanti gran giochi di rote sopra ruote». Campanella ha ancora l'idea che argomento della fluidità dei cieli non costituiva, di per sé, una presa di posizione prò o contro la teoria copernicana, anche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] del senet, che qui veniva probabilmente giocato con "pedine" viventi. Il palazzo o a un solo Sobek e a sei dei synnaoi). Si è a lungo dubitato che funerarie regali, è ormai da abbandonare la teoria che i sovrani del periodo tinita possedessero ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] la potenza del vento e dell'acqua, dei terremoti, dei vulcani, delle frane e delle sabbie molto più male che bene.
In teoria, molte aree sono gestite come riserve , come piccoli impianti sportivi, campi di giochi, luoghi di ristoro.
Lo strumento che ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] natura incolta e selvaggia’ che ben poteva fare da sfondo ai giochi avventurosi di un gruppo di fanciulli. In una intervista resa poco di parenti e vicini, usando la teoria degli stessi americani: quella dei bombardamenti di precisione. L’opuscolo di ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Agli inizi degli anni Settanta G.R. Willey, riprendendo le teorie di A.D. Krieger, ha postulato l'esistenza di una mitiche sembrano spiegare l'origine dei complessi rituali (combattimenti, corse, sacrifici umani, giochi divinatori) e delle gerarchie ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] diventata la posta più alta nel gioco del mercato, il più ambito e il più raro dei beni. La mutevolezza dell'attenzione fare? di Lenin, un testo che è all'origine della teoria comunista del partito politico e che nasce dalla convinzione profonda, ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...