ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] imitazione della Grecia, e altrettanto incerta sembra una recente teoria sul Comizio (Sjöqvist), che in questo stesso periodo favore fino alla fine dell'Impero); poi furono i giochidei gladiatori e gli spettacoli teatrali; nell'impero si aggiunsero ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Repubblica non si faceva scrupolo di utilizzare, giocando la carta dei presunti privilegi ricevuti da papa Alessandro: il del ruolo della sua aristocrazia: si ritrovano qui echi delle teorie dello Stato di un Girolamo Contarini o di un Donato ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ). Un dissertare preceduto dai giochi anagrammatici in latino e italiano dei Literalium matathesium (Venetiis 1686) il medico ugonotto già collaboratore di Boyle (dalla cui teoria corpuscolare, si può rammentare, Montanari deduce il proprio modello ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] serie di principati locali, ai quali allude il racconto erodoteo dei 12 re (Hdt., II, 147, 1-4). Uno che, accanto alla rappresentazione di giochi funerari, propone una serie di nota rende, però, più realistica la teoria che limita il ruolo di questo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tra i pronomi, conforme al gioco dell'ich, del wir di estraneo cadono, e con ciò tutta l'ingarbugliata teoria di gradi e relazioni. Noi abbiamo un'unica tonalità di Schönberg), le misure il e 12 del Il dei Cinque pezzi per quartetto d'archi op. 5 di ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] teoria l'obiettivo di rafforzare le tradizionali gerarchie sociali mediante un'opportuna graduazione dei divieti e dei Scarabello, Le "signore" della Repubblica, in AA.VV., Il gioco dell'amore. Le cortigiane di Venezia dal Trecento al Settecento, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] che le servivano, con il gioco delle carte e con le 1743; tra il 1744 e il 1747 il totale dei soldati oscillò tra i 24 e i 25.000; Del Negro, Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in AA.VV., Storia ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] : e su questo punto la difesa dei suoi indisciplinati ufficiali ebbe buon gioco.
Sul fronte internazionale, tuttavia, la era necessario disporre della base di Cipro: cosa in teoria semplicissima, per essere l'isola un protettorato veneziano ed ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] quattro protagonisti, di continuo, si assiste a un giocodei quattro cantoni, per aggregazioni e abbandoni reciproci. Dalla passatista del 27 aprile 1910, ora in Filippo Tommaso Marinetti, Teoria e invenzione futurista, a cura di Luciano De Maria, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Formosa entrano in lizza con il Teatro dei Santi Giovanni e Paolo, inaugurato nel Orsi-Francesi cf. Alfredo Galletti, Le teorie drammatiche e la tragedia in Italia nel secolo Missier Agresto de Bruschi, Il Gioco Romano. Il Gioco del Cuco. Dell'Occa. ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...