Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] religioso allo Stato, ma all'accordo dei cittadini che fanno giocare dialetticamente le loro convinzioni, dove viene professato esplicitamente sia esso vissuto implicitamente? La teoria patristica dei semina Verbi, pur elaborata nel contesto di una ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] svolte in questa sede ricordiamo solo che molte di queste teorie si basano sui dati e i risultati di trattamenti singoli casi e che vanno dalla partecipazione diretta al gioco, in assenza dei familiari, al fingere di ignorarne la presenza parlando di ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] proprietà sia degli organismi che dei sistemi fisici (per es., un computer provvisto di un software per giocare a scacchi). Dennett attribuisce un Invece di accanirsi nelle distorsioni di una teoria generale dei nessi tra persone, pensieri e azioni ( ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] precoci proviene dagli studi sulla ''teoria della mente'', ossia sulla capacità dei bambini di comprendere l'esistenza di pensa di aver violato una regola sociale, senza ''mettersi in gioco'' interiormente, a 5 o 6 anni orgoglio o vergogna ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] suo lavoro sulla scomposizione e sulla simultaneità - temi tipici della teoria futurista - è alla base sia di opere pittoriche sia di - con la ricerca di "giochi linguistici" in sostituzione dei disegni salvifici promossi dalle ideologie in ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] ricerca sperimentale con complessi giochi di voci che si in cui l'ironia si rivela uno dei pochi modi ancora possibili di guardare la C. Santos, La voz del yo en la novela última: una teoría en busca de cómplice, pp. 8-11).
Teatro y sociedad en ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] alle sue abilità principali all'interno del gioco (per es., le capacità di movimento utilizza gli strumenti teorici della teoria dell'informazione, è stato operato il miglioramento delle tecniche di compressione dei dati e della portata e velocità ...
Leggi Tutto
MERRILL, James Ingram
Andrea Mariani
Poeta statunitense, nato a New York il 3 marzo 1926. A un'adolescenza agiata, povera di affetti ma ricca di esperienze intellettuali (simbolisti, Proust, Rilke, [...] dantesca cui s'ispira.
Alla base del poema sono la teoria della reincarnazione e lo spiritismo, attraverso cui due medium comunicano sconcertante di immagini, artifici retorici, giochi verbali. Dei sofisticati ritmi delle poesie precedenti restano ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] estensivo e talora metaforico, per cui si parla di giochi violenti, di linguaggio violento, del carattere intrinsecamente violento del con la conquista del potere da parte dei bolscevichi, la teoria della violenza rivoluzionaria ritornò in auge. Per ...
Leggi Tutto
sessualità
Geni Valle
Il corpo e la mente nell’attività sessuale
Tutti gli organismi – con l’eccezione di alcune specie animali e vegetali – esistono in due forme, maschile e femminile, complementari [...] siano maschi o femmine. Le espansività, i giochi e persino il modo di tenere tra le Il piacere da piccoli. Nella teoria psicoanalitica, il termine sessualità meccanismi biologici e psicologici. La stimolazione dei nostri sensi e la passione che ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...