Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...]
Quella della relatività è probabilmente la teoria scientifica più famosa al mondo, tanto caos è alla base di molti giochi: se così non fosse, le fa ha fatto una importante scoperta sulla caduta dei corpi provocata dalla gravità. Noi abbiamo pensato ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] giochi tra partner dello stesso sesso sono socialmente più accettati. L'apprendimento delle interazioni corporee, che ha inizio nel corso di questa fase di curiosità sessuale e di verifica, attraverso l'esperienza, delle teorie l'1,4% dei ragazzi e l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] specifico è lo spirito, entità finissima, semimateriale. La teoria dell’animazione universale è fondamento delle sue ricerche di magia applicabile all’esercizio del giocodei dadi, evidenziando la sua passione per i giochi d’azzardo e lo spirito ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] dei beni, alla regolazione delle acque per scopi agricoli e alla costruzione di edifici pubblici. La teoria da tenere in chiesa, dalle maniere a tavola al comportamento nei giochi e in camera da letto. Ecco un breve passo sulle buone maniere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] del V secolo a.C. si è ormai giocata e persa la scommessa dei pitagorici sulla possibilità di investire la filosofia di che la riflessione pitagorica occupa nel contesto presocratico. La “teoria del numero” non manca, è vero, di rispondere all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] due pietre miliari della sua teoria dell’architettura.
Concentriamoci sulla seconda a Poissy con annessi piscina e parco giochi per l’infanzia.
La realizzazione più alla scultura edificata: le masse dei muri dolcemente curvati corrispondono al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 74 anni di musica sovietica – dal 1917 della rivoluzione bolscevica al 1991 della [...] Romeo e Giulietta, ad arditi giochi linguistici con le relazioni tonali nel 1934 Maksim Gorkij elabora e propone la teoria, non solo letteraria, del realismo socialista, in , ma anche perché questo è uno dei numerosi casi di commissioni da parte di ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] de Moivre, solo per citare i nomi più noti. Il ragionamento sui giochi di sorte e la riflessione sul celebre «pari» (scommessa) di Pascal quantitativa.
Nella teoria classica di Laplace la probabilità è analizzata come il rapporto dei casi favorevoli ...
Leggi Tutto
ermeneutica
Presente fin dall’antichità, il termine arte o scienza dell’interpretazione di un testo (poetico, letterario, giuridico, religioso, ecc.) ha assunto particolare rilevanza filosofica nel Novecento [...] arte, vengono sempre di nuovo messi in gioco tanto l’opera quanto l’interprete in Ricoeur considera compito essenziale dell’e. lo studio dei simboli, ossia di quei segni che, oltre ad giuridico per sviluppare una Teoria generale dell’interpretazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo rappresentante, con Teofilo Folengo, di una letteratura d’opposizione che [...] li travolge – nonostante i giochi di parole suscitino il riso bersaglio polemico non è tanto la teoria dell’amore espressa da Bembo negli i morti. Nella Vaccaria la differenza sociale dei personaggi è rimarcata dal diverso codice linguistico: il ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...