Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] e un periodo di ricezione e messa a punto dei nuovi orientamenti, che giunge fino al pieno XII secolo che consentano di ricostruire una teoria artistica sistematica. Certo, i le parti in causa nei complessi giochi politici della riforma) e continuano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] ha mostrato bene Giovanni Piana nel suo Album per la teoria greca della musica, tale aspetto si imprime nella speculazione riflessione, che il mito adombra tra le pieghe dei propri giochi immaginativi, sarà la costruzione del monocordo che, per ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] serbatoio canonico per l’esemplificazione e la teoria sui gerghi (si veda, ad es., (firma, mosche, sbracarsi, strizza); giochi di parole (copertone, farsi il in varie prefazioni di dizionari militari, molti dei quali non a caso escono a Torino, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] linee diverse di teoria politica. La dei costumi causata dalla diffusione dei romanzi lascivi, la sfrenatezza dei comportamenti sessuali dei libertini e l’ipocrisia religiosa dei ceti politici, che usano la religione esclusivamente per i loro giochi ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] poiché il 2 novembre di quell’anno uno dei dedicatari, Cosimo Rucellai, era già morto: linguista, in termini sia di teoria generale sia di analisi testuale. «stilo ornato et ordinato», va a colpire giochi di parole, inserti in altre lingue (le ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] e giochi si dispensava loro a mezzogiorno pane e minestra calda. Con altre risorse ottenute dalla generosità dei concittadini dalla teoria sensistica che originariamente l'anima umana è solo ricettiva, egli affermava la convenienza dei metodi ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] slogans pubblicitari ed efficaci giochi di parole, che simmetria dinamica e quelli sulla teoria del disegno puro tenuti da estate incantata. Ram e T. da Parigi a Casa Bianca (catal., Forte dei Marmi), a cura di A. Paolucci - A. Vittoria Laghi - M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] con l’uso di un sapiente chiaroscuro, una teoria di fiori di varia qualità (narcisi, gigli, dei carri, conferendo vivacità ad un tema tradizionale, presente nell’arte greca fin dall’età arcaica, e che in questo contesto allude probabilmente a giochi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Micene e le altre citta degli Achei
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] una tauromachia, potrebbero intendersi come rappresentazioni realistiche di giochi funebri o, come è stato suggerito, potrebbero politico. Il Cratere dei Guerrieri (seconda metà del XII sec. a.C.) decorato con una doppia teoria di soldati armati di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] nel gioco retorico dei contrasti, delle antitesi, si costruiscono rappresentazioni distorte e illusionistiche, teatri di specchi, giochi di anche se Dio non ci fosse, ed elabora una teoria del diritto che mette in discussione gli stessi limiti della ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...