Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] di vedere se la trasgressione delle regole fondamentali del gioco provocava sentimenti di confusione e anomia tra i soggetti dei dati.
Il secondo tipo di critiche riguarda la teoria normativa dell'azione. Malgrado le numerose varianti di questa teoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] che, a seconda del temperamento dei loro autori, mostrano una maggiore In Francia si schierano a favore della teoria delle unità Ronsard e De la amorosi affetti
e sovra tutti di voi donne avezze
ne’ giochi, ne’ diletti e ne’ solazzi,
e di natura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] ’umana comunicazione, tutto si giochi sul terreno della simpateticità tra nel caso del Ramnusio, membro del governo oligarchico dei Quattrocento, cadrà nel 411 a.C., in un l’omonima opera di Protagora), la teoria della realtà è ricostruibile in base ...
Leggi Tutto
Turismo
Gerardo Ragone
Introduzione
Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente [...] snob'. Questo particolare effetto richiama immediatamente il giocodei fattori di 'distinzione' prima esaminati, e
Lanfant, M., Les théories du loisir, Paris 1972 (tr. it.: Le teorie del tempo libero, Firenze 1974).
Leed, E.J., The mind of the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] all’inizio del primo libro, fra anziani e giovani, fra pratica e teoria, e quindi fra Medioevo e Umanesimo (Ponte 1971, pp. 288 e che non capiscono le regole del gioco economico e del funzionamento della società dei fedeli/affidabili. Essa è fondata ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] spostamento di significato, lo spiazzamento dei significati attraverso il gioco del corpo. Vestire eroticamente vuol vol., Firenze, USES, 19782.
G. Santas, Platone e Freud. Due teorie dell'eros, Bologna, Il Mulino, 1990.
G. Simmel, Grundfragen der ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] del Gange muoiono di colera.Possono entrare in gioco numerosi fattori, dei quali non conosciamo tutti i meccanismi. Il regolamenti per l'isolamento dei lebbrosi erano molto rigidi e giungevano a escluderli (almeno in teoria) dalla vita sociale ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] appropriati di esempi, cioè di coppie input-output, e la teoria su cui si fonda il metodo fa uso di tecniche di ma è quasi certo che vi giochi un ruolo un cambiamento delle connessioni sinaptiche dei neuroni adattati. Noi ci riferiamo alla ...
Leggi Tutto
Polibio
Carlo Varotti
La vita e l’opera
Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] la storia stessa, con i suoi imprevedibili percorsi).
C’è, tuttavia, nella teoria polibiana una contraddizione (cfr. Sasso 1987, 1° vol., pp. 22 e segg dell’imprevedibilità della storia e dei suoi giochi inafferrabili, che escludono ogni ideale ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] giardini, più o meno strutturati, spesso con elaborati giochi d'acqua. La caratteristica più notevole è comunque di una qualche teoria artistica in epoca omayyade che possa aver determinato un'applicazione pratica. Nel migliore dei casi ci fu un ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...