Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] loro intenzioni.
Diversa è invece la teoria secondo la quale il meccanismo che per es., afferrava un pezzo del gioco degli scacchi), l’altro in simile a quello impiegato nella scimmia: ai bambini dei due gruppi è stato chiesto di afferrare un ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] modi differenti il problema della natura dei codici neuronali e delle rappresentazioni. La teoria della selezione neuronale sviluppata da a quelli che riguardano la percezione, e potrebbe giocare un ruolo importante nei processi di immaginazione o di ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] news (notizie in rete sempre aggiornate) e dai giochi (videogiochi, lotterie, scommesse). Nonostante le grandi aspettative 1997).
La teoria della fine del lavoro, se si nutre di dati rilevati empiricamente relativi alla crisi dei settori industriali ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] incontriamo dei fiori metallici, calici e foglie, e anch’essi si vestono e svestono durante il corso del tempo. Il gioco è più limitate, e poteri locali sempre più articolati. Vi è, in teoria, un’assoluta libertà di tema e di scala, con commistione di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] giochi di parole, su cui si esercita poi pesantemente l'effetto moltiplicatore dell'analogia e del capovolgimento. La teoria antica il peccato del parente o del congiunto,
il peccato dei discendenti o dei lattanti,
il peccato del morto o del vivo,
il ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] di un tipo all'interno del tipo opposto, o infine il gioco fra condizioni originarie e scelte di trasformazione. Abbiamo visto questa tensione La teoria della scelta razionale, ma anche lo studio dei processi di sviluppo economico, dei fenomeni ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] cosiddetta "teoria cortigiana", si Modena 1894-1895, ad Indices; F.Flamini, Intorno ad alcune rime dei secc. XIV e XV, in Rass. bibliogr. della lett. ital ), pp. 99-106; P. Di Blasi Pia, Giochi di personaggi e scene di vita borghese in una commedia ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] , sorti in Russia fino all'avvento dei Mongoli. Ma la laura giocò un ruolo significativo anche in campo architettonico ; la Vergine orante, la Comunione degli apostoli e una teoria di vescovi decorano l'abside principale; sull'arco trionfale compare ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] .
Allo stato attuale delle conoscenze dei fatti, e dell'elaborazione di teorie, almeno tre cose appaiono ragionevolmente sostenibili come Atene e Roma, la deduzione di colonie, i giochi olimpici; miti e rituali connessi a specifici calendari che ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] è stata scelta in tutti i passaggi dei tubi montanti e discendenti, di volta in vasche: quella superiore, che serviva per i giochi d'acqua, accoglie la bocca di afflusso e di conoscenza che assume carattere di teoria e di metodo nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...