Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] dalle diverse nazioni ai giochi olimpici, e si presero a celebrare eventi quali il superamento della soglia dei 10.000 dollari di questa problematica era più ambigua di quella dei sostenitori della teoria della dipendenza e persino di molti autori ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] mediazione di tipo linguistico e socio-cognitivo in cui è in gioco un linguaggio per presentare la propria posizione, per convincere gli altri altre aree in cui è prevalente l'articolazione dei concetti e delle teorie, in questa è in primo piano l' ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] a precetti puramente esteriori come la proibizione di allestire giochi d'acqua; i divieti sono classificati in vari gruppi l'attivazione dei legami psicofisici in esso latenti diviene il punto di partenza del cammino salvifico. La teoria dello yoga ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] che Emx2 giochi un ruolo specifico nel controllo di alcuni parametri inerenti alla proliferazione dei neuroblasti corticali molto poco. A questo proposito sono state avanzate due teorie principali. Secondo la prima, questa suddivisione è specificata ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] a che vedere con le teorie della Nuova commedia riprese da Frye (ovvero con la lotta dei giovani per affermare i propri volontari nella RAF, turisti Yankees in Europa che si facevano giocodei nazisti, soldati in licenza con il tempo contato (come in ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] altri, 1979).
L'ideatore delle prime teorie sulla logica fuzzy è Lofti A. Zadeh scopi didattici o di mondi fantastici per gioco; la creazione di mondi immaginari come tenendo presente che lo scenario occupazionale dei primi anni novanta vede la ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] dell'aria e di percezione degli odori. La produzione dei suoni di cui la lingua verbale è fatta (cioè di quelli che accetterebbe una teoria puramente formale.
Per queste ragioni all'interno di situazioni di routine (giochi e abitudini) con l'adulto, ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] eccitante questione aperta la possibilità che tali transizioni possano giocare un ruolo cognitivo nei cervelli animali o umani. Gli sviluppi recenti della teoria mirano alla comprensione dei problemi dinamici dell'apprendimento. Per esempio il caso ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] il nemico mortale al quale tutto fa capo: con la sua teoria della conoscenza ha messo tutto in mano all'intelletto e al poi come anagramma o rebus (il gioco verbale si accoppia ai giochi matematici dei meccanismi dipinti), finché l'artista arriva ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] del reliquiario, un confronto con pedine da gioco in c. di cervo, quasi identiche, yn y Gogledd) - i c. potori compaiono tra i beni dei sovrani britannici (The Law of Hywel Dda, 1986, pp. 40- accolgono generalmente una teoria di animali, variamente ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...