di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] esse si ricongiungono. Anzi, in una democrazia diretta l'opinione dei pubblici è il porro unum. Nella democrazia diretta il popolo esercita : cioè il fattore in gioco è la ‛intensità'. In sostanza, la teoria della democrazia partecipante ipotizza che ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] storico
Sebbene il nostro interesse vada anzitutto alle teorie e alla prassi dei pacifisti del nostro secolo, il pacifismo moderno si scaricare le energie degli individui negli sport, o nei giochi gladiatori, o in una sovrabbondanza di agi materiali. ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] una situazione estremamente critica, in cui è in gioco la sopravvivenza stessa della comunità, le divinità che spiegava non solo il culto dei morti e degli antenati, ma anche la genesi degli dei. Una nuova teoria, quella del preanimismo, fu ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] termine di controllare l'azione di massa, onde la teoria dello scambio era bene che non fosse enunciata, così . cercò di evitare, nella convinzione tuttavia che le regole deigioco interno dovessero rimanere intangibili (Valentini, pp. 213 ss.).
...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] campo). Nel caso del primo segno, ibis, la parola è interpretata attraverso un gioco di parole etimologico: hʒb ("ibis") deriva da hʒı̓ ı̓b, ulteriore speciale dottrina, legata alla pittografia dei segni: la teoria che il mondo fosse stato composto ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] un'area, evitando l'inferno. Nei giochi di carte, di dadi e negli alfabeti riappaiono simboli dei cieli, come anche nel ciclo medesimo col fisico W. Pauli, Jung (v., 1952) delineò la teoria dell'unus mundus, ovvero del campo unico in cui tutti i ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] quel sentimento tenace delle relazioni cortesi che si manifesta nel gioco poetico dei "Motti",un genere di intrattenimento che il C. coltivò significante. Sin qui non si esce da una retta teoria della significazione che trova, del resto, una precisa ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] a vedervi intellettualismo e, al limite, una distrazione di giochi verbali; c'è anche chi, secondo un'ispirazione Quasimodo, l'ermetismo si trasformò in una ‛teoria dell'impegno', e in una tematica dei rapporti tra milizia poetica e milizia politica. ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] contro una media nazionale del 14.032. Il numero medio dei prestiti in Sicilia è di 1838, in Campania 956 librerie scarsamente presenti. La teoria economica afferma che i , film, musica) il Multiplo offre giochi da tavolo, videogiochi, opere d’arte ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] una crescita del fenomeno metropolitano, anche se non sempre il gioco combinato delle aree centrale e periferica ha generato un saldo genere, non sembra tuttavia facile individuare una teoria generale dei processi urbani generatori o meno di sviluppo ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...