La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] l-Ǧūd, si era rivolto a lui. Ma, al di là di questi giochi di influenze, l'analisi dell'errore che avrebbe commesso Abū 'l-Ǧūd getta luce , influenzò le ricerche sulla teoria delle coniche e i metodi di risoluzione dei problemi geometrici. Riguardo a ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] , di frivolezze costruite su giochi e cacce è fuori discussione volta li desunse da uno spoglio sistematico dei libri dei provveditori alle biave, esprimendoli in lire da ’occasione per ricordare che, in teoria, la creazione di nuove risaie era ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] fisso (benché l'eponimo fosse in teoria sorteggiato).
Il secondo sistema, diffuso storici hanno chiara origine in giochi di parole. Infine, i e tavolette e nel tempio di Anu e Adad, grandi dèi miei signori, le ho collocate per sempre. Le stele di ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] quattro livelli distinti a seconda del tipo di attore in gioco, dei legami prevalenti e delle forme di transazione (tab. 1). Alessandro Pizzorno (Perché si paga il benzinaio. Nota per una teoria del capitale sociale, «Stato e mercato», 1999, 3, pp ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] la musica, ne descrive gli strumenti e le forme, ricorda i giochi pitici e la melodia composta per l'occasione da Timostene, l'ammiraglio dei Romani sugli avversari. La teoria etnico-politica, ispirata da Posidonio, secondo la quale il destino dei ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] Kant muove da un'analisi del gusto per arrivare a una teoria dell'arte e dell'artista; Hegel, che medita sull'arte l'autore si volatilizza. Ma no! Se tutto è qui gioco, ci sono però dei giocatori: il lettore ‟suona il testo", come dice Barthes, ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] disegnate a contorno in uno stile schematico assai simile a quello universale dell'arte dei bambini: teste umane, cacce, teorie di donne che si tengono per mano, giochi di ragazzi ci si svolgono dinanzi in una rumorosa parata, in cui appena qualche ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] e villaggi; tecniche manuali; commercio e mezzi di trasporto; giochi e sport; arte; guerra; matrimonio e famiglia; clan; . Tylor, che con Klemm è considerato uno dei fondatori della teoria evoluzionista, aveva avuto cura di raccomandare le ricerche ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , contro 638 di Disegno di costruzione navale, 248 di Teoria della nave, 249 di Costruzione navale e materiali); mentre il Carducci. Sono in gioco non solo due diversi gusti stilistici, bensì una diversa individuazione dei destinatari della cultura e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] e poi l'esercito, la struttura educativa, la caccia e i giochi tipici. La seconda sezione è una descrizione geografica delle dodici regioni (ṣūba alla saggezza dei primi profeti monoteisti. Gli Arabi adottarono la teoria alchimistica sviluppata in ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...