Matematico e meccanico greco. V'è chi pensa che sia vissuto nel sec. I a. C. (M. Cantor, F. Hultsch), chi lo pone invece nel sec. I o nel II d. C. (H. Diels) e chi addirittura nel III (Tannery, J. L. Heiberg, [...] di variazioni sulle proprietà elementari dei gas e quelle del sifone. Si tratta per lo più di giochi e di automi destinati a in funzione dei lati:
dove p denota il semiperimetro. Notiamo ancora la sua ottica geometrica, la teoria delle macchine ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] emotive personali, da una conoscenza imprecisa dei fattori psicodinamici in gioco, nonché dalla natura e dalla V, London 1942, 19613, pp. 27-145 (tr. it.: Tre saggi sulla teoria sessuale e altri scritti, in Opere 1900-1905, vol. IV, Torino 1970, pp. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
Paolo Casini
Il circolo delle conoscenze
Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) [...] dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri"), che adottò il criterio alfabetico e non alla caccia, alla pesca, ai giochi di società, alla fabbricazione delle filosofici. Gli articoli di teoria economica e politica, scritti da ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] perfino filosofico, è che per la teoria panselezionista l'evoluzione dei geni strutturali è un fenomeno deterministico sia solo una parte della verità: se non ci fosse stato in gioco qualche altro fattore a noi sconosciuto, l'allele d - essendo meno ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] sua presunta introduzione nel tardo periodo predinastico, teoria che pareva confortata dall'idea dell'origine mesopotamica nei confronti dei nuovi signori del Paese. Nella politica internazionale l'Egitto si trova ora coinvolto in un gioco cui prima ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] è fortemente paternalistica ed è meno soggetta al giocodei vari gruppi di pressione, che predominano invece nelle di un artefatto tecnologico hanno una conoscenza troppo scarsa della teoria che è alla base della sua progettazione e del suo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] contenerli, inoltre nelle riunioni simposiastiche cibi delicati, giochi, innovazioni e strumenti musicali. I costumi lidi usura o esigenze di culto. Sono state proposte numerose teorie riguardo l'esegesi dei simboli che ornano la statua (le Nikai e i ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] , comprensibili e dotate di significato soltanto dall'interno, e di giochi linguistici, nessuno dei quali può giudicare gli altri, è stata trasposta al livello della teoria della scienza.
La conseguenza più imbarazzante, per la metodologia, della ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] scambio nelle società arcaiche, in C. Lévi-Strauss (ed.), Teoria generale della magia ed altri saggi, Torino 1965 (trad. dei contadini ai piccoli e grandi capi locali fino allo stesso sovrano, erano sanciti e codificati attraverso un complesso gioco ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] dignità" della donna rispetto al maschio, riconosciuta anche dalla teoria giuridica dell'epoca (63), non ne escludeva l' in questa Dominante, per le somme distrazioni dei divertimenti, giochi pubblici, spettacoli e per la scorretta educazione ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...