UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] parità di massa, giochi un ruolo importante il l'hanno portata a soppiantare la precedente teoria, proposta da H. Bondi, T. metodi basati sulla dinamica generale dell'U. nel contesto dei modelli cosmologici consentono di stimare che la densità attuale ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] e nuove configurazioni mediali. Secondo la sua teoria i media compaiono sempre in coppie, in cui pensare a tutti i programmi e ai giochi che offrono di vivere in soggettiva le sempre più tese a una dilatazione dei tempi e delle passioni. La figura ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] " dai materiali simatici del sottostante mantello; zattere inerti e passive, alla deriva secondo il giocodei movimenti in atto.
In un certo senso si torna alla teoria di A. Wegener, con il supercontinente Pangea (fig. 1), formato dalla Laurasia (a ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] , e ciò perché troppo eterogenei sono i fattori chiamati in gioco, mutevoli le esigenze del gusto, personali i modi di conformare d'ipotesi, una teoria.
La 'struttura' dell'arredamento
Poiché al variare delle culture, degli stili, dei moti del gusto, ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] processo che implica, in termini che Miller trae dalla teoria hegeliana dell'oggettivazione, un movimento duale di esternalizzazione prima industria nazionale dei cibi in scatola negli Stati Uniti, fucina del multiculturalismo, ha messo in gioco, per ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] più divulgative che si occupano di giochi elettronici, per es. Game affronta temi che si estendono dalla critica dei testi letterari e poetici al cinema e , che si occupa di problemi legati alla teoria e alla storia letteraria in una dimensione non ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] più libera melodia, anche nei tempi rapidi, che in teoria dovevano essere fugati. In tali forme il contrappunto, poggiato essere scopo a sé, puro gioco sonoro e non mezzo d'espressione. Per quanto si può giudicare dei fatti che si svolgono sotto ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] anche nella teoria non ha avuto risalto fino ad alcuni anni or sono, in quanto è stato assunto per certo che ogni atto di risparmio della conservazione dei capitali preesistenti, e come, tanto per l'uno quanto per l'altro verso, giochi decisamente la ...
Leggi Tutto
Una piattaforma di applicazioni (e altri beni digitali: libri, musica, film, giochi) può essere vista come una grande vetrina espositiva, dove gli utenti iscritti possono scaricare o acquistare i beni, [...] anni la concezione delle app, come gioco o servizio facilmente installabile, diviso Negli ecosistemi digitali, in teoria, si possono incrementare indefinitamente i , che promuove il successo o l’insuccesso dei beni digitali. Più una piattaforma è in ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] spiegazione più complesso a questo proposito è offerto dalla teoria delle località centrali, costruita con il suo elegante reticolo delle tipologie dei prodotti, ma altresì alla comparsa di servizi accessori (ristorazione, parchi giochi, sportelli ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...