Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] in disuso, dove il dramma viene recitato senza scenografia, senza giochi di luce, in abiti quotidiani, senza ribalta. E soprattutto e convenzioni dei t. classici cinesi. Un'attività sperimentale che fa da corollario alle ricerche sulla 'teoria della ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] appare, per es., in una grande scacchiera, o tavola da gioco, della reggia di Cnosso, di oltre un metro di lunghezza, in , lingua, costumi. - Sulla teoria della razza mediterranea v. G. Sergi, Europa, l'origine dei popoli europei, Torino 1908; L ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] formazione di un'arte; procedendo nell'interno si ha un carattere ritardatario. Tutto ciò parlerebbe in favore della teoria che fa dei Protoetruschi una gente di oltremare, approdata sulle coste del Tirreno e affermatasi non già col numero, ma con ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ? Secondo una teoria sarebbero le capanne degli Umbri, secondo un'altra le capanne dei Protoetruschi. Secondo alcuni dovuto apprendere ad obbedire senza protestare, debbono interessarsi ai giochi, alle feste, agli apparati, ai carnevali, agli ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] terra e combatteva a piedi. Questa teoria è però giusta solo per quegli 10.000 a Canne contro i 4000 e 6000 dei Romani: il rapporto inverso invece a Zama, ove madre e delle nutrici. I suoi giochi, per quanto sappiamo, non differiscono sostanzialmente ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] di fughe di vapore attraverso i giochi radiali delle palette mobili (giochi che per l'elevata temperatura del vapore (figg. 64, 65), la separazione dei diversi elementi risulta invece più razionale.
2. Teoria elementare delle turbine. - Azione e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] dell'ex I. ammontavano a 531.500 circa (dei quali 220.000 in Germania, 70.500 in Svizzera altro, quella che costruisce i suoi testi su freddure legate a giochi di parole: D. Mazur (n. 1951), R. Igrić 'affermarsi della teoria della transavanguardia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] e la G.B. ha recuperato buona parte dei livelli di efficienza del passato. Nell'intervallo 1981- , Lo spazio diviso: teoria e pratica del teatro politico ventre dell'architetto, 1987; Drowning by numbers, Giochi sull'acqua, 1988; The cook, the thief, ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] religiosa, patriottica, regionale, locale. L'insegnamento dei primi elementi di teoria musicale, che, per le difficoltà che presenta questua, soldateschi e di mestieri, canti per giochi fanciulleschi, indovinelli, preghiere e ninnenanne: ecco specie ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] hanno profondamente modificato le abitudini percettive dell'uomo.
Appare dunque chiaro come nelle teorie sommerse dei primi anni fossero fondamentalmente in gioco la volontà di familiarizzarsi con la nuova invenzione e la necessità di analizzare l ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...