Hintikka
Hintikka Jaakko (Helsinki 1929 - Porvoo 2015) logico e filosofo finlandese. Allievo di G.H. von Wright, dopo aver insegnato a Helsinki, Stanford e all’università statale della Florida, dal 1990 [...] e informazione (1973) Hintikka riformula la nozione wittgensteiniana di gioco linguistico nel contesto della teoria matematica deigiochi, in contrapposizione alla teoria «raffigurativa» del linguaggio proposta da Wittgenstein nel Tractatus e ...
Leggi Tutto
Kaprekar
Kaprekar Dattaraya Ramchandra (Dahanu, Maharashtra, 1905 - Devlali, Maharashtra, 1986) matematico indiano. Ha dato contributi in teoriadei numeri, ottenuti spesso a partire da giochi, quadrati [...] magici, ricerca di proprietà particolari dei numeri interi. Tra i suoi risultati vanno ricordati sia particolari numeri che portano il suo nome sia i cosiddetti numeri di Harshad (→ numero di Harshad). Introdusse inoltre un particolare numero, detto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] il gusto della stilizzazione dei temi cortesi, quel gótico florido che si compiace di giochi formali preludenti quasi l’ hacer comedias en nuestro tiempo (1609) è più satira che teoria, testimonianza del bisogno di concretezza e di contatto con il ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] questa teoria sono dati che mostrano come sia possibile rivelare con tecniche elettrofisiologiche dei cicli termine secondo la natura dell’esercizio. Inoltre, entra in gioco un fattore genetico: alcuni ceppi dimostrano d’imparare meglio un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] trasversale nettamente inciso, conseguenza del gioco delle trans;fluenze dei ghiacciai pleistocenici. A E dell a Venezia da G. Favretto. V. Grubicy importò dalla Francia le teorie alla base del divisionismo; esponente autorevole ne fu G. Previati; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] mente la mitica età dell’oro delle origini. Eccezione a tale teoria fu la scuola legalista o legista (fajia), che ebbe i suoi e del complesso sportivo costruito a Canton in occasione dei IX Giochi nazionali (1998-2001); lo studio tedesco von Gerkan, ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] ’e. di mobilità, dovuto ai giochi fra le parti mobili dello strumento; .
3. Teoria degli e. di Gauss
Mediante la teoria degli e. medio sono talora presi in esame: l’e. medio, definito come media dei moduli degli e., θ = Ln i=1 ∣εi∣/n; l’e ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] di uno spazio libero per i giochi: antesignano in tal senso del tema del diritto al giocodei bambini, soffocati dal cemento delle studiato in particolare da J. Piaget. Secondo la sua teoria, appena nato il bambino vive in una completa fusione con ...
Leggi Tutto
Gli organi di senso ci permettono di essere in relazione con l’ambiente esterno, percependone correttamente i segnali. Molto spesso si precisa che questi ultimi sono di natura fisica (onde elettromagnetiche [...] che proprio il citoscheletro delle cellule acustiche giochi un ruolo fondamentale nella trasduzione meccano-elettrica che neppure l’interpretazione dei meccanismi alla base dell’olfatto è univoca, esistendo ad oggi tre teorie diverse per spiegare il ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
GiochiGiochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] situazioni (per es., una battaglia, il gioco in borsa, la speculazione edilizia) e, basandosi cattolica. Sempre illecita è la s. dei sacramenti, che si ha quando si usano tra teoria ed esperimento si è via via sostituito un rapporto a tre fra teoria, ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...