La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] di N. Elias e soprattutto dalla sua teoria della civilizzazione.
Nell’attuale congiuntura storiografica i , a segnare il passaggio si può indicare nel 393 la cessazione deigiochi di Olimpia, dopo secoli in cui durante il loro svolgersi venivano ...
Leggi Tutto
Neologismi scienze naturali e matematiche
AMS
Sigla dell’ingl. Alpha Magnetic Spectrometer, Spettrometro alfa magnetico, rivelatore di raggi cosmici progettato per esaminare dallo spazio gli aspetti fondamentali [...] sono giochi di magia matematica, previsioni probabilistiche, matematica paradossale, giochi logici e teorie s.le m. Sistemazione teorica che contribuisce alla teoriadei quark nel quadro dell’unificazione delle interazioni elettromagnetiche e ...
Leggi Tutto
cognizione sociale e cervello
Espressione che configura un campo di applicazione delle neuroscienze il cui oggetto di studio è il rapporto tra le funzioni cerebrali e i comportamenti umani all’interno [...] cooperativa o competitiva all’interno di una serie di giochi sperimentali, come il dilemma del prigioniero e il gioco dell’ultimatum, studiati dall’economia e dalla teoria sperimentale deigiochi. Da questi temi, e dallo studio del comportamento di ...
Leggi Tutto
ITACA
D. Levi*
(᾿Ιϑακη, Ithaca). − Odierna Thiaki, la più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie, situata a N-E di Cefalonia.
Nei poemi omerici I. è il nome della patria di Odisseo-Ulisse e della capitale [...] o Corfù, la disputa verteva soprattutto intorno alla teoria del Dörpfeld che credeva di aver identificato tutte le di ceramica geometrica, numerosi tripodi dedicati dai vincitori deigiochi atletici. Pure nei pressi di Polis è il ritrovamento ...
Leggi Tutto
fondamenti, crisi dei
fondamenti, crisi dei locuzione con la quale si intende l’insieme di problemi, discussioni e ricerche in campo matematico e logico che si verificò agli inizi del secolo xx in seguito [...] ). Le antinomie, anche se talvolta assumono la veste di giochi o rompicapo, hanno sempre costituito il punto di partenza per contraddizione. Lo stesso Russell elaborò una complessa teoria (detta teoriadei → tipi) nella quale la formazione di ...
Leggi Tutto
San Pietroburgo, paradosso di
Flavio Pressacco
Esempio utilizzato nel 1738 dal matematico svizzero D. Bernoulli (➔) in un contributo pubblicato nei Commentari dell’Accademia delle scienze di San Pietroburgo [...] scegliere fra lotterie, confrontando i valori attesi dell’utilità dei loro guadagni, cioè ricorrere al principio dell’utilità attesa. anche giochi, teoriadei). In omaggio alla primogenitura bernoulliana, questa rilettura moderna della teoria dell’ ...
Leggi Tutto
equilibrio correlato
Roberto Lucchetti
Esistono giochi finiti a due giocatori che hanno più equilibri di Nash, che sfavoriscono un giocatore rispetto a un altro, ed è altresì presente un equilibrio [...] ottengono di più di quel che assegna loro l’equilibrio in strategie miste. Si dimostra che in ogni gioco finito l’insieme degli equilibri correlati, che contiene quelli di Nash in strategie miste, è chiuso, convesso, limitato.
→ Giochi, teoriadei ...
Leggi Tutto
equilibrio trembling hand
Roberto Lucchetti
Consideriamo il gioco descritto dalla tabella
(1,1) (5,0)
( )
(0,5) (5,5)
Esistono due equilibri di Nash, corrispondenti agli esiti (1,1) e (5,5). Sebbene [...] le strategie scelte. L’idea di equilibrio trembling hand, che considera la possibilità che ogni nodo venga raggiunto, sia pure con probabilità molto piccola, serve a escludere quegli equilibri che prescrivono tale comportamento.
→ Giochi, teoriadei ...
Leggi Tutto
regola
Termine usato in senso prescrittivo, sia in ambito teorico sia in ambito morale. Nel lessico medievale il termine viene impiegato in matematica e in logica (r. di attribuzione, di conversione [...] dei sillogismi, ecc.), ma anche in filosofia, in ambito teorico (metafisica e teologia) e in ambito pratico. La traccia di tali usi è viva filosofiche, I, 54) e legata alla teoriadei sistemi semiotici come ‘giochi’ in cui le regole si fondano appunto ...
Leggi Tutto
transazionale, analisi
Teoria della personalità e tecnica psicoterapica dovuta allo psichiatra e psicoanalista canadese Eric Berne, basata sulla postulazione di tre diversi stati fondamentali dell’Io: [...] al raggiungimento del controllo sociale, attraverso varie fasi (analisi strutturale, analisi t. propriamente detta, analisi deigiochi, analisi del copione) i pazienti sperimentano le diverse transazioni possibili, giungendo a prendere coscienza dell ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...