KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] avorio (21 ss.). La migliore confutazione di queste due teorie, intimamente connesse, l'ha data il Bahlow (p. e di Iolao (Pausania considera erroneamente questa scena come parte deigiochi funebri) - I Boreadi scacciano le Arpie dal giaciglio di ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] di Artemide Orthia; oggi abbiamo anche un appoggio a tale teoria in un modello fittile di òikos dell'Heraion argivo, dove , collegata all'origine leggendaria deigiochi, sottolinea con le linee verticali dei quattro personaggi centrali, qualunque ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] delle rappresentazioni allegoriche, l'I., "prefetto deigiochi", diresse la messinscena del Poenulus plautino tenuta toto il modello ciceroniano sia nella prospettiva di una teoria retorica unificante, sia nei termini di un'esemplarità pedagogica ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] Nella stessa Università ebbe anche altri incarichi di insegnamento: teoriadei numeri (1960-61), geometria superiore (1962-63 e della scuola media. Autore anche di libri di giochi per bambini e ragazzi, scrisse opere di divulgazione scientifica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura funeraria a Tarquinia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città di Tarquinia, nell’Etruria meridionale, è [...] del VII secolo a.C., presenta un fregio animalistico con una teoria di anatre: un motivo che torna di frequente nella ceramica subgeometrica tombe tarquiniesi, tra cui quella dei Giocolieri, nella quale il tema deigiochi e delle danze funebri è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] ), che sfrutterà i progressi della tecnologia e della teoriadei calcolatori digitali. Verso la fine del Novecento nuovi tempo prima, quello di Arthur Samuel (1901-1990) per il gioco della dama, in grado di migliorare le proprie prestazioni al punto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il videogame è una forma di intrattenimento basata su un programma specifico per computer, [...] vantaggio di essere anche il venditore deigiochi con la necessità di aprire a teoria di Csikszentmihalyi (1934) sull’esperienza di flusso (flow experience) hanno dimostrato che tale stato di coscienza, che costituisce la principale attrattiva dei ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Luca Ronconi
Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] ininterrotta teoria di giochi di parole (anagrammi, doppi sensi, senhal…), per la molteplicità stessa dei a dissolversi in letteratura ("Penso agli uri e agli angeli, al segreto dei pigmenti duraturi, ai sonetti profetici, al rifugio dell'arte. Ed è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche sull’elettricità e il magnetismo subiscono nel corso del Settecento una [...] nei salotti eleganti che nei laboratori degli scienziati: i giochi elettrici sono una vera e propria moda. All’inizio Ispirandosi alla teoriadei fluidi imponderabili di matrice newtoniana, Franklin ipotizza quindi che la causa dei fenomeni elettrici ...
Leggi Tutto
MOISE, Giovanni
Domenico Proietti
– Nacque il 27 nov. 1820 a Cherso, capoluogo dell’isola omonima nell’arcipelago del Quarnaro (oggi in Croazia). Fu quinto dei sette figli di Benedetto e di Nicolina [...] ’Accademia della Crusca quale fonte per la terminologia deigiochi di carte), ma presentato, secondo un ben soffermandosi su aspetti trascurati dalla tradizione grammaticale (come la teoria delle concordanze e delle reggenze) per evitare di ridurre ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...