Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] le fasi del volo degli uccelli apportando numerosi perfezionamenti alle teorie aerodinamiche del tempo. Nel 1884 anche il pittore e 1896 viene disputata ad Atene la prima edizione deiGiochi Olimpici. Lo spirito dell'antica Grecia risorge ad ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] natura commerciale o industriale. Si tratta della c.d. teoria del contagio, su cui si tornerà (v. infra ma in senso contrario Cons. St., n. 1885/2000), al Comitato organizzatore deigiochi olimpici invernali di Torino (TAR Piemonte, II, 3.3.2004, n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] affiancano minori forme di aggregazione per l’organizzazione deigiochi, dei banchetti, dei tornei, delle feste.
Le Arti o Mestieri volume O. Mancini, F. Perillo, E. Zagari, La teoria economica del corporativismo, 2 voll., Napoli 1982 (poi sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] apparizioni di comete, la scoperta di nuove stelle, la teoria copernicana e le misurazioni di Tycho Brahe (1546-1601) nuovissime macchine pneumatiche, delle spettacolari macchine elettrostatiche, deigiochi d’acqua. Il fiorentino Gabinetto di fisica ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] terzo gruppo è quello dei sogni propriamente allegorici e quasi eguaglia nel numero quello deigiochi di parole. Si , IV, 22). È stato ipotizzato che l'origine di questa teoriadei luoghi pieni e vuoti sia un motivo astronomico: le parti piene ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] pretore M. Giunio ad un pittore perché lo ripulisse in occasione deigiochi Apollinari del 13 a. C.: a quanto dice Plinio (Nat Verso la fine dell'8oo, sotto l'influsso forse delle teorie applicate dal Viollet-le-Duc ai monumenti gotici francesi, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] Roma, incidente occorso durante le puliture fatte nell'imminenza deigiochi apollinari del 13 a.C. (Plin., Nat. Africa, 2, Firenze 1991, pp. 115-18; C. Brandi, Il restauro. Teoria e pratica 1939-1986, Roma 1994; F. Mallouchou-Tufano, The History of ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] ambito del lavoro produttivo e domestico, dei rituali religiosi, delle guerre, deigiochi, della danza e di altre forme glucosio e dell'insulina.a) Composizione corporea e obesità. In teoria si può facilmente accettare l'idea che l'aumento del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] campo”: si tratta infatti di un compendio sistematico della teoria e della precettistica oratoria depositatasi nel tempo ad uso e delle pratiche e degli usi, oltre che delle regole, deigiochi circensi.
Ma il nome di Marziale è certamente più legato ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale deigiochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] 16.7.1935, n. 1404).
Occorre osservare che la disciplina deigiochi e delle scommesse è integrata dalle norme sanzionatorie ed in particolare dalle , Roma, 1989; Repaci, F.A., Teoria e pratica del gioco del lotto in Italia negli ultimi tre quarti ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...