Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] che ne ha seguito le orme aggiungendo un originale mix di teoria decostruzionista e impegno femminista, e Homi K. Bhabha (n. che, in parte surrettiziamente sollecitato dall’atmosfera celebrativa deiGiochi olimpici che hanno avuto luogo a Sydney nel ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] (2001, curato dagli stessi Allen e Turvey), sono il concetto e il ruolo stesso di teoria a essere posti in discussione. Sulla scia del Wittgenstein dei ‘giochi linguistici’, Allen, Turvey e gli altri autori del volume mettono in evidenza la necessità ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] Secondo questa affascinante teoria, non sono gli essere umani ad avere inventato il gioco, ma è il gioco che ha dato vita suggestivo. Nella città che ha ospitato l'ultima edizione deigiochi viene inviata una fiaccola che, in precedenza, è stata ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] ; introdusse nelle riunioni mondane, in sostituzione deigiochi di carte, gli intrattenimenti musicali eseguiti pittura e scultura, ineludibile nelle convenzioni di genere della teoria artistica. Lo scritto del G. prospetta un'impostazione ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] evolution of cooperation, New York 1984 (tr. it.: Giochi di reciprocità. L'insorgenza della cooperazione, Milano 1985).
Babbage
Hicks, J.R., Theory of wages, London 1932 (tr. it.: La teoriadei salari, in Lavoro, a cura di C. Arena, Torino 1936, pp. ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] l'affetto delle persone di riferimento.
La teoriadei ruoli
Nell'ambito della sociologia, l'approccio tende ad invadere la vita familiare e le attività dei gruppi di pari - si pensi ai giochi al computer, o alla 'navigazione' su Internet ( ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] nei movimenti sociali, o ancora alle dinamiche deigiochi infantili. Altri processi hanno invece un andamento in ruoli e condizioni di status preesistenti, teorizzata dalla cosiddetta 'teoria funzionale della stratificazione' di K. Davis e W.E. Moore ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] Internet destroying language?. A dispetto di tutte le teorie apocalittiche – è la risposta – la scrittura posta elettronica, i vari tipi d’interazione delle chat e deigiochi, la messaggeria istantanea, le pagine web, e comprese anche aree ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] un certo genere di conoscenza, come una teoria resa manifesta. Come la lanterna magica, gli automi erano stati ideati in un campo estraneo alla filosofia della Natura, ossia quello dell'intrattenimento e deigiochi di prestigio. Nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] ricerca stilistica degli ambienti, lo studio della luce naturale negli interni, le minuzie dei dettagli ecc., così nella matematica le teoriegiocano il ruolo della progettazione architettonica nella sua interezza, mentre le ‘belle’ dimostrazioni di ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...