Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] un valore per l'uomo in quanto individuo, donde le teorie politiche fautrici della libertà, cioè liberali o libertarie, sono e socialmente ben altrimenti importanti che non siano quelle deigiochi o dei concorsi, e tali sono, per fare qualche esempio, ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] evoluzionistico la regolamentazione migliore. In base alla teoriadei diritti di proprietà di economisti quali Ronald Coase evolution of cooperation, New York 1984 (tr. it.: Giochi di reciprocità: l'insorgenza della cooperazione, Milano 1985). ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] imposta l'esigenza di aggiornare questo trattato per inglobare nella sua teoria, come se fosse stato previsto, un tipo di tempio le si dedicavano allo studio dell'armonia delle proporzioni, deigiochi di luce, di tutto ciò che poteva contribuire ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] Walt Disney? Certo l’elettronica, ma anche un ruolo da protagonista giocato dall’arte, che sposta sempre più avanti le frontiere della conoscenza. in questo senso si è dimostrata la teoriadei frattali elaborata dal francese Benoît Mandelbrot, che ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] deigiochi circensi romani), che realizza la necessità di affermazione dei signori e dei governanti economic study of institutions, New York-London 1899 (tr. it.: La teoria della classe agiata, Milano 1969).
Warner, W.L., Democracy in Jonesville ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] e senza considerare il ruolo di Icke e della teoriadei Rettiliani non è possibile neppure cominciare a comprendere una delle dall’anomalia creata dalla violazione delle regole di tutti i giochi. Esteriormente Jensen è ancora lo studente di cui Tru ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] cui si cerca di legittimare la definizione di W, ma Zermelo ha buon gioco a confutarle. Di W si parla molto in quegli anni e lo si sempre più diffusi; per esempio, intorno al 1910 la teoriadei campi di Ernst Steinitz (1871-1928) vede un definitivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] di riprodurre infinitamente i vari fenomeni naturali, come i giochi d’acqua delle fontane che disegnano infiniti arcobaleni destando solo nei Principia Philosophiæ, là dove una potente teoriadei principi ancorata alla metafisica è presentata come la ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] , ma anche, almeno, la teoria dell’informazione, la teoriadei linguaggi formali, dei calcoli e della computazione, la ed eterografi accentuali (come il menzionato cané in francese e cané «gioco d’azzardo» in spagnolo). I circa 36 milioni di testi in ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] grandezze economiche (prezzi, produzioni, ecc.): dalla teoriadei 'numeri indici', di grande importanza nella statistica a ricondurre gli accadimenti della vita umana all'arte combinatoria suscitata dai giochi d'azzardo - da J. Bernoulli (1713) a P.S. ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...