La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] all’autorappresentazione del console Giunio Basso e al ricordo deigiochi da lui offerti. Se il tema mitologico del ratto appoggia languidamente a un satiro. Il coperchio è occupato da una teoria di amorini: due di essi reggono il tendaggio che fa da ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] a quello di campagna. Il grande successo di pubblico deiGiochi Olimpici di Barcellona e di Atlanta non venne confermato Arco e Frecce, 1994.
S. Spigarelli, C. Bruschi, Il compound, teoria e tecnica, Roma, Arco Sport Spigarelli, 1997.
S. Spigarelli, D ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] della rappresentazione di movimenti rapidi, dello svolazzare dei drappeggi e deigiochi di fisionomie, che si aveva una certa da parte di Michele VIII Paleologo nel 1261. Questa teoria, funzionale per gli storici e adottata pressoché unanimemente, si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] rinascita del giusnaturalismo o, più precisamente, della teoriadei diritti naturali. L'indignazione suscitata dall'Olocausto siano confinati nelle trappole e nei limiti dei rispettivi giochi linguistici. Di conseguenza, le concezioni postmoderne ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] stata intesa finora. La letteratura e la critica diventano giochi linguistici. Si sostiene una completa libertà di interpretazione, come e di storia letteraria. Il totale rifiuto crociano delle teoriedei generi non si è imposto. Anzi, sono stati ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] di New York. Evento che ha messo in gioco una molteplicità di punti di vista interpretativi: televisivo, cinematografico, di una teoria generale dei media, di una teoria socioeconomica della contemporaneità.
La diretta televisiva e la videosfera ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] contraddizioni, né la debolezza delle connessioni istituite tra teoria e pratica o tra dottrina e azione sociale.
Dall artistica a una delle sue possibili origini. Uno deigiochi poteva consistere nella sistematica associazione di cose eterogenee, ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] la religione, viene attribuita una funzione essenziale nella teoria dello spirito umano: essa è il luogo d' (II, 23,45). Quando Pindaro canta l'elogio di un vincitore deigiochi, pronunzia un λόγος; il mito si manifesta invece quando emerge la parola ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] questioni non interessano molto in questa sede, poiché la teoria monetaria che sviluppa l’autore, vera o falsa che sia e 7. Qui si stabilisce un legame tra la celebrazione deiGiochi conformemente ai riti e la salvezza e la prosperità dell’ ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] è mai stata quantificabile. E non perché non lo sia in teoria, quanto perché in pratica nessuno ha avuto sinora la necessità di commercialmente, su scala mondiale, la qualifica di sponsor ufficiale deigiochi. Per fare due esempi, il giro d'affari ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...