La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] alla luce delle nuove acquisizioni epistemologiche sulla teoriadei giochi, sul calcolo delle probabilità, insomma . La città è l’immenso archivio in cui sono sedimentati non solo i tipi, le forme e le tecniche del costruire, ma anche i miti, i ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] l'opinione del Kirk, il quale respinge pure la teoria tradizionale che la bireme sia stata il naviglio da delle figurazioni dell'Impero emerge come nota dominante la varietà deitipi navali, anche se è difficile fissarne le differenze (non solo ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] pieno rigoglio sul finire del secolo - contribuisce, come la teoriadei costi di transazione e la scuola ecologica, a una riconsiderazione una conclusione così radicale perché distinguono tra due tipi di organizzazioni: il primo tipo non possiede ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] Weber, Economia e società, a cura di P. Rossi, 4 voll.: II, Economia e tipi di comunità, Milano 19992, pp. 261-289; IV, Sociologia del potere, Milano 1995, 19856.
133 M. Weber, Intermezzo. Teoriadei gradi e delle direzioni di rifiuto religioso ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] 413) "le persone vanno considerate bisognose se mancano deitipi di cibo, vestiario, alloggio, delle condizioni sociali e quella che senz'altro può ritenersi la più importante teoriadei bisogni sviluppata nella psicologia. Secondo Kluckhohn un valore ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] può desumere che l'agiografo fosse a conoscenza della teoriadei quattro elementi, di quella del microcosmo-macrocosmo e anonimo pubblicato da Budge 1913, I, ne conosce ugualmente tre tipi) che si deve mescolare con il finocchio, la radice di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] questi disegni, oltre a specificare i singoli tipi di artiglieria, rappresentano una delle testimonianze più operatori, ma costituivano una categoria culturale e sociale autonoma.
Teoriadei metalli e chimica del fuoco nel De la pirotechnia
L’ ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] -27). Dai ruoli di genere vanno nettamente distinti da un lato determinati tipi comportamentali maschili e femminili (come ad esempio la vamp, la bas bleu
Associando questo approccio costruttivistico con la teoriadei ruoli, si ha il seguente quadro: ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] e di contatti fra questi popoli. Molti degli utensili deitipi più comuni come la daga lanceolata, l'ascia manicata, botteghe cipriote di Naucrati, di Rodi e di Samo, ma questa teoria è respinta da molti studiosi perché è più forte l'influenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di alta quota, fu effettuata un'osservazione accurata di vari tipi di nubi, grazie alla quale fu possibile individuare superfici di terrestre. Wegener richiamò inoltre l'attenzione sulla teoriadei cicli termici, in base alla quale alcune ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...