La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] sementi, all'uso dei vari tipi di concimazione, alla pianificazione deitipi di piantagione, alla hanno molti tabù. Dovremmo tentare di seguire le linee generali di questa teoria e non di obbedire a tutti i suoi intricati regolamenti" (Qimin yaoshu ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] sono prevalenti, ve ne sono essenzialmente altri tre tipi: quelle che pongono l'accento sull'imprenditore come percettore . it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoriadei gruppi, Milano 1983).
Paci, M. (a cura di), Famiglia e ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] e volume), l’indice delle forme, l’indice deitipi lessicali e il repertorio delle risposte per punto di Pavone Canavese 2003, pp. 9-18.
M. Cini, La fraseologia tra teoria e pratica lessicografica, «Studi di lessicografia italiana», 2005a, 22, pp. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] modo particolare quelle influenzate dallo strutturalismo e dalla teoriadei sistemi ‒ le quali, pur non accettando in , quelle fondate sull'analisi del ricorrere delle associazioni di tipi nell'ambito di insiemi di contesti archeologici "chiusi" ( ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] ad acqua, le macchine per sollevare l'acqua, gli strumenti astronomici e decine di tipi diversi di mulini ad acqua o a vento.
Uno dei primi studiosi della teoria degli ingranaggi fu Philippe de La Hire (1640-1718), membro dell'Académie Royale des ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] in una catena di comando gerarchico in cui in teoria non sono ammesse contraddizioni né incoerenze (in pratica, data der Christlichen Kirchen und Gruppen (1912) cercò di costruire deitipi ideali della chiesa e della setta, ossia delle definizioni ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] per lo sviluppo di motori di ricerca sempre più efficienti.
Teoriadei giochi e gestione di reti. In reti costituite da un software. Una specifica algebrica consiste in un insieme di tipi astratti di dati (la cui gestione può avvenire solo ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] in Classe. Le tombe erano deitipi più svariati: a cassa semplice dei troni in onore degli dei (sellisternium). I rilievi dei choròi femminili apparterrebbero allo stesso complesso dei precedenti e si dividerebbero in quattro gruppi: a) una teoria ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] e ha portato a una divisione del campo tra due tipi di teorie. Quelle del primo tipo riconoscono l'esistenza di un divario rinascita del giusnaturalismo o, più precisamente, della teoriadei diritti naturali. L'indignazione suscitata dall'Olocausto e ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] hanno tentato di dimostrare che, a seconda deitipi d'informazione e di spiegazione richiesti per una completa comprensione dei fenomeni biologici, sono necessari due distinti approcci e tipi di teorie. Che siano necessarie due biologie non è dunque ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...