L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] umano e ambientale, accelerando la crescita delle città e creando nuovi tipi di relazioni fra i lavoratori e i loro datori di lavoro. Le di Chadwick a un approccio più medico e la teoriadei germi favorì la medicalizzazione della sanità pubblica. Le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] dotto, sempre più dominante con l'avanzare del IX secolo. Questi tipi e questi stili, però, non sono i soli: capita anche che arriva a elaborare con il suo celebre teorema la prima teoriadei numeri amicabili, a partire da un'affermazione, per così ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] degli ipogei non avveniva in un unico momento costruttivo. L'accesso deitipi più antichi è a pozzetto, mentre più tardi diviene frequente un finzione e significato dei nuraghi, essendo ormai quasi unanimemente respinta la teoria «militarista» che ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] fosse una scienza secondaria; è vero invece che, con la teoriadei quanti formulata da M. Planck (1900) e quelle della relatività un minerale. Inoltre, essa permette di ripartire i vari tipi di Fe tra i diversi siti cristallografici, se presenti con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] citato da Proclo, in cui si descrive con ammirazione la teoriadei Caldei che permetteva di prevedere ogni evento della vita di tolemaico.
Conclusioni
L'opera di Vettio Valente esemplifica quali tipi di opere siano giunte fino a noi dall'epoca di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] una forma embrionale del famoso teorema di Cantor all'interno della teoriadei numeri reali della matematica moderna. Da essa si evince altresì quanti tipi diversi di affermazioni si equivalgono. Egli fa riferimento agli oggetti con l'aiuto dei nomi, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] varietà deitipi di oracoli è visibile il loro legame originario con le viscere della Terra, sede dei morti Parmenide. Alla mente di Pitagora i primi suggerimenti vennero dalle teorie proposte dai physiológoi ionici: la materia del mondo, la ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] staminali d'organo è complesso e in relazione alla molteplicità deitipi di cellule e delle funzioni di un organo, ma vi gli anni Sessanta e Settanta del XX sec. con la teoria dell', che sottintende la presenza di tali cellule specializzate in ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] condizioni originarie dei paesaggi italiani (soluzione fissista e astorica, improponibile in teoria e nemmeno più italiani, Roma 2003.
Istituto Geografico Militare, Italia. Atlante deitipi geografici, Firenze 2004.
F. Walter, Les figures paysagères ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] della scienza.
Un'altra dicotomia, per molti aspetti derivante dalla precedente, è quella tra le teoriedeitipi e le teoriedei tratti. Le prime, le cosiddette tipologie, tendono a individuare categorie che accomunano diversi uomini. Queste ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...