Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] problema concernente chi fosse responsabile per la scelta deitipi in età imperiale: un punto sollevato in p. 461, n. 443.
120 G. Bruck, Die Verwendung, cit., p. 27; questa teoria è ora riproposta da L. Travaini, La croce, cit., pp. 10-11.
121 S. De ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] XVIII secolo' in due grosse parti intorno all'anno 1770 circa. È il tempo della scoperta dei diversi tipi di gas, che influì profondamente non soltanto sulle teorie, ma anche sulle applicazioni della filosofia naturale, della chimica, e di quelle che ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] cui esse operano e l'analisi della genesi di nuovi tipi di strutture sociali. Secondo Radcliffe-Brown la funzione di ogni .
(V. anche Modelli; Mutamento socioculturale; Sistemi, teoriadei; Struttura sociale).
Bibliografia
Cancian, F.M., Varieties of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] scarso tra gli argomenti addotti a sostegno della sua teoriadei meccanismi evolutivi.
Non è chiaro che cosa abbia determinati strati o di un'epoca precisa, ma tutti i tipi di rocce possono formarsi in qualunque periodo: per esempio il granito ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] per vedere nuovi aspetti del fenomeno che interessa e tener conto di vari tipi di dati relativi a uno stesso fenomeno", in modo da "essere scienze sociali. (V. anche Campioni, teoriadei; Classificazioni, tipologie, tassonomie; Comparativo, metodo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] Pur essendo stato influenzato dalla teoriadei rapporti fra le malattie e l'evoluzione dei 'cinque cicli e dei sei qi' insegnata da Liu , da vento, le tumefazioni e le ferite; e per tipi di terapia, come l'agopuntura, la moxibustione, la chiropratica ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] il reperto si trova e viene conservato. Per questi tipi di indagine è necessario disporre di un metodo di Bouma, Physical Aspects of Colour, London 1971; J.W. Goethe, La teoriadei colori, Milano 1979; F.W. Billmeyer Jr. - M. Saltzman, Principles ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] teoria. (Questo è il caso, ad esempio, della teoriadei 'gruppi di riferimento', sviluppata da Merton sulla base dei che si svolgono in essi per le risorse o per i "tipi di capitale" (cioè per il capitale economico, politico, culturale e ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] ricorrere a un semplice schema. Supponiamo che la terra sia di due tipi, A e B, che la terra A sia la più fertile, ). È da questa versione che si è sviluppata la moderna teoriadei sistemi, ma in una prospettiva generalizzata, secondo la quale il ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] stanno le cose, gran parte della semplicità e della generalità della teoriadei costi di transazione, della sua capacità di spiegare e prevedere dove limitiamo pertanto a caratterizzare brevemente i tipi estremi per poi dedicare maggiore attenzione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...