La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] Nelle nostre cellule esistono diversi tipi di complessi di rimodellamento Recenti studi hanno reso improbabile questa teoria; infatti, il rimodellamento avviene la forma macroH2A. Questa, tipica solo dei Vertebrati, è caratterizzata da una coda N ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] , comprese la distribuzione e l'affinità dei recettori e dei siti di legame di un farmaco, un aumento del segnale BOLD.
In teoria, non c'è un limite alle capacità del recupero della memoria episodica da altri tipi di recupero della memoria non era ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] spesso a veri e propri questionari standardizzati, il più noto dei quali è il McGill pain questionnaire dello psicologo canadese R. , come accade invece per gli altri due tipi di dolore. La teoria di MacLean porta all’attribuzione di essa alla ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] pesanti (γ, α, μ, δ, ε) e per i due tipi di catene leggere (κ e λ). Sia le catene pesanti sia quelle ), in cui si distingue una forma con mancanza dei linfociti sia T sia B, e una forma, M. Burnet formulava la teoria secondo la quale i ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] molto diversi dalle pinne dei Pesci; tuttavia, nonostante la maggiore complessità dei primi, i due tipi di strutture sono è stata utilizzata da alcuni come prova a favore della teoria acquatica, secondo la quale, nel passaggio dalle foreste alle ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] di ridurre al minimo, almeno in teoria, il numero medio di esami necessari alla in cui è reperibile il maggior numero dei sintomi e segni clinici presentati dal paziente; anche l'incidenza di vari tipi di fattori psicologici e socioculturali ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] a sollecitare lo sviluppo della teoria. Warren J. Ewens (1972 o le sue linee di discendenza, possono trovarsi in uno dei seguenti due stati: (1) nello stesso deme o genealogico è lo stesso per tutti i tipi di campione. Come il coalescente strutturato ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] è il prodotto di una particolare e casuale combinazione dei geni dei genitori. Con la riproduzione sessuata si generano individui di ogni ciclo mestruale. Concordemente con la teoria nota come 'due tipi cellulari per due gonadotropine' ('two-cell, ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] la base sulla quale Prusiner sviluppò la 'teoria prionica', una teoria rivoluzionaria che gli avrebbe valso nel 1997 il un elevato numero di tipi cellulari, dando ragione delle infezioni sistemiche e dei severi quadri clinici osservabili nei ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] di circa 40 μm. Ciascun bocciolo gustativo è costituito da quattro tipi di cellule, di forma semilunare, che si estendono dalla base del teoria del bello potesse essere solo una teoria del gusto, cioè un'analisi dell'esperienza dei comportamenti, dei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...