Matematico inglese (Huncoat, Accrington, 1907 - Cambridge 1969). Dal 1937 prof. a Manchester e successivamente a Bangor, all'University College di Londra e, dal 1958, a Cambridge. L'attività scientifica [...] varî risultati sul problema di determinare il valore minimo che certi tipi di polinomî omogenei assumono nei punti a coordinate intere. Alcuni dei risultati di D. in teoriadei numeri sono frutto della sua collaborazione con E. Bombieri. Tra le ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] rinnovò nei Prolegomena ad Homerum (1795) la teoria vichiana dell’epoca primitiva e il suo discepolo prima elabora i tipi ideali, generalizzazioni indispensabili si sono rivolti in particolare all’esame dei regimi totalitari del 20° sec., a partire ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] via aperta da P. Sraffa nel 1925, si è svolta una radicale revisione della teoria delle forme di m. per opera di W. Eucken, W. Fellner, F. Machlup come la variabilità (volatilità) dei rendimenti del titolo. Esistono due tipi di rischio: il rischio ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] luogo alle s. multiple. Le s. si dividono in tre tipi fondamentali: d’ordine, algebriche, topologiche. Su un insieme E moderna: la teoria delle s. si è sviluppata con l’affermarsi dell’importanza non tanto di indagare sulla natura dei singoli oggetti ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] con l’opera di W. Harvey, che formulò la teoria della circolazione del sangue, e proseguì per tutto il 17 differenza dell’anatomia comparata che studia le omologie nell’ambito dei singoli tipi animali, la f. comparata, abbracciando tutte le forme ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] Con il progredire delle ricerche, l’interesse per le teorie generali dell’apprendimento formulate negli anni 1930 ha lasciato posto di Köhler effettuato sullo scimpanzé).
Tipi di memoria. Nello studio dei processi di memorizzazione si individuano due ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] dentro cui possono essere collocati e individuati i tipi ideali considerati rilevanti; f) postulato della razionalità: ricerca sociologica, a cura di M.C. Belloni, Milano 1986; Teoriadei sistemi e razionalità sociale, a cura di E.M. Forni, Bologna ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO
Paolo FILIASI CARCANO
. Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia della scienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] logica del linguaggio, nonché di discriminare tra loro i varî tipi di proposizioni, e il loro posto funzionale nel tessuto del seg.) sono tradotti in it.: Ch. Morris, Lineamenti di una teoriadei segni, Torino 1954; R. Carnap, Fondamenti di logica e ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] classificazione, normativa e quindi non storica, deitipi che l'esperienza constata esistenti nei regni . A. Wolf rinnovò nei suoi Prolegomena ad Homerum (1795) la teoria vichiana dell'epoca primitiva. Il suo discepolo A. Boeckh trasformò la filologia ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoriadei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] una turbina con un m. simile costruito sulla base della teoriadei liquidi perfetti. Si sa che nei liquidi reali la viscosità e Feher) il meccanismo della trasmissione del suono attraverso diversi tipi di tramezzi, con frequenze da 2.000 a 100.000 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...