albero
àlbero [Der del lat. arbor -oris] [ALG] Nella teoriadei grafi, particolare grafo in cui due nodi qualsiasi sono connessi da una, e una sola, successione di lati, per cui esso non contiene cammini [...] a un estremo una coppia che, applicata all'altro estremo, agisce in un piano normale all'asse dell'albero (a. di trasmissione). Tipi particolari sono: (a) l'a. a camme, per il quale → camma; (b) l'a. a gomiti, costituito da elementi cilindrici che in ...
Leggi Tutto
aritmetica
In generale, teoriadei numeri; in particolare, teoriadei numeri naturali. I contributi più importanti per lo sviluppo dell’a. furono: l’ideazione nel mondo greco di una a. geometrica (Scuola [...] e Dedekind ricondussero vari tipi di numeri ai numeri razionali e questi ai naturali. Tale riduzione portò a interrogarsi sulla natura dei naturali e sullo statuto delle quantità infinite. Cantor in particolare formulò una teoria degli insiemi in cui ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] tenda» dove «dentro» non regge «ha portato»).
La teoriadei principi e parametri si applica specialmente alla sintassi, ma è in che hanno fornito le definizioni matematiche di alcuni tipi di grammatiche e delle loro proprietà matematiche. Ultimamente ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] copie mentali delle cose reali. Anche in Aristotele troviamo la distinzione tra vari tipi di s.: s. del nome, che è senza tempo, e s. sviluppato, con una certa indipendenza da Saussure, dalla teoriadei campi semantici (in particolare J. Trier), che ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] Platone e Aristotele sostenevano che differenti tipi di m. potessero modificare il carattere dei giovani. La trasmissione orale ha Trecento – ricca di innovazioni nel campo della teoria, dei trattati, della notazione e dello sviluppo polifonico – ...
Leggi Tutto
Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] volte assai sofisticati che sono l’applicazione della teoriadei giochi. Mediante le diverse ipotesi effettuate è in virtù di consuetudini, gli oligopolisti fissano quantità, prezzi, tipi di prodotto, estensione del mercato ecc., in modo da non ...
Leggi Tutto
Jones, Vaughan Frederick Randal. – Matematico neozelandese (Gisborne 1952 - Nashville 2020). Docente all’Università della California a Los Angeles (1980-81), all’Università della Pennsylvania (1981-84), [...] , i suoi studi si sono concentrati su particolari tipi di algebre di operatori lineari definiti in uno spazio di Hilbert, dette algebre di von Neumann. Sostanziali i suoi contributi alla teoriadei nodi: la scoperta di un polinomio invariante per ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] disposizione dei dendriti e delle ramificazioni terminali dell’assone determinano la realizzazione deitipi più si tenne accesa la disputa fra neuronisti e antineuronisti: la teoria antagonista della «rete nervosa diffusa», propugnata da J. Gerlach ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] p., l’analisi strutturale dei singoli componimenti, deitipi e dei generi.
La chiarificazione del concetto quello che riguarda l’origine delle fiabe: diversamente hanno cercato di risolverlo la teoria mitica – sostenuta da J. e W.K. Grimm, da M. ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] presenti nella molecola, che vengono descritte dalla teoriadei gruppi, fornendo un’interpretazione teorica di fenomeni soprattutto dalla metà degli anni 1980, lo sviluppo di nuovi tipi di spettroscopia a raggi X; tra questi l’EXAFS si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...