CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] svariate note, pervenendo alla costruzione dei gruppi di tipi 1, 2, 3 per mezzo dei "sottogruppi fondamentali abeliani". Da allo stesso valor limite" (cfr. Sul postulato di Zermelo e la teoriadei limiti delle funzioni, in Atti d. Acc. Gioenia, s. 5 ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] di classificarne i vari tipi), dinamica (che studia le leggi del moto dei corpi in quanto soggetti ha così un'equazione generalizzata, molto importante nell'elettrotecnica (per es., nella teoriadei motori sincroni). Se, invece, è F≠0, φ(x)=x+βx3 e ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] e per il quale si distinguono i quattro tipi principali di aria polare marittima (sull'Artico), la parte della meccanica che comprende la teoriadei centri di m., dei baricentri, dei momenti statici e dei momenti d'inerzia di sistemi materiali. ...
Leggi Tutto
olfatto
Laura Baroncelli
Maria Spolidoro
Il mondo che ci circonda è saturo di odori, la cui percezione è evocata dall’interazione tra piccole molecole volatili e i recettori dei neuroni sensoriali [...] l’integrazione dei diversi componenti che danno origine alla percezione olfattiva. La teoriadei pattern è ulteriormente o da affezioni della tiroide, fattori tossici e alcuni tipi di malattie infettive. Altre modificazioni della funzione olfattiva ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] genere 3 già studiate da Nöther, giungendo all'importante classificazione di esse nei 3 tipi: F (1), F (2), F (3) (le prime già note, M. Picone.
In meccanica razionale e fisica matematica, la teoriadei corpi elastici annovera il C. fra i cultori di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] e gli obiettivi – degli esami citologici si espandono ancora quando alcuni tipi di questi esami, come il Pap test per il cancro della clinica non si deve solo all’accettazione della teoriadei germi per le malattie infettive, ma anche all ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] definizione deitipi umani la valutazione degli attributi neurovegetativi ed endocrinologici. La sua teoria lo stesso motivo il C. subì anche alla Camera gli attacchi dei deputati socialisti della circoscrizione di Foggia, D. Majolo, M. Maitilasso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Magia e divinazione in Grecia
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] come per altri popoli, tutti i tipi di turbamento mentale, senza cause immediatamente teoriadei sogni con lo scopo di interpretarli come segni diagnostici. L’interpretazione dei sogni è oggetto di interesse sia da parte dei medici che dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] atto misure di profilassi nel caso di epidemie. Una nuova teoria sull’origine della peste e della sifilide è elaborata dal . L’attività del chirurgo tende a specializzarsi in funzione deitipi di operazione e ambito di attività, per esempio i ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] , perché permetteva la risoluzione per radicali di alcuni tipi di equazioni di quinto grado, solo in parte già Oltre i lavori citati, il M. diede alle stampe una nota di teoriadei numeri (Saggio di alcuni problemi numerici, ibid., XII [1805], pp ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...