L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] 1803a, p. 1). Queste connessioni si articolano mediante due tipi di correlazioni: quella di costruzione e quella di posizione. La (1853) ed Elements of quaternions (1866).
La teoriadei quaternioni deve essere considerata come uno sviluppo del calcolo ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] formazione, avviandolo alla psicologia fisiologica e interessandolo alla morfologia deitipi umani e all'etnografia. Negli anni 1893-94 e tra parallelismo dualistico e monismo, elaborando la teoria del proporzionalismo psicofisico, che da un lato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] Perciò Cartesio e i suoi prosecutori avevano proposto la teoriadei vortici secondo cui si sarebbero mossi i fluidi in cui può essere visto introdurre una distinzione fra diversi tipi di spiegazione dei fenomeni naturali, i quali pure sono prodotti ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] inferiore. Così, una relazione può includere uno o più tipi di interazioni e questa proprietà non si applica alle singole umane. Questa ricercatrice auspica un ulteriore sviluppo della teoriadei giochi per lo studio di situazioni nelle quali ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] , di genio e gusto; il rifiuto della teoriadei generi e della classificazione delle arti (dì mera Foscolo (Milano), mentre, dal 1939 al '41, pubblicò a Parigi per i tipi di Tallone Il Giorno di G. Parini e la Commedia dantesca. Sono questi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] titolo Dioptricae, in cui esamina le proprietà di diversi tipi di lenti.
Sin dall’inizio della propria carriera scientifica, matematica e ricerche sperimentali. Newton comunica la propria teoriadei colori alla Royal Society con una lettera inviata ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] esattamente ciò che prevede il big bang caldo. Nessun'altra teoria porta naturalmente a un tale preciso spettro di corpo nero avendo (Consiglio europeo per le ricerche nucleari) hanno fissato il numero deitipi di neutrini a 2, 99 ± 0,02; in altre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] e mercati comunicanti, già usata da Fanno negli studi sulla teoriadei prezzi, ritorna nel saggio del 1933, dove le «leggi dovuta a un aumento improvviso del risparmio (o ad altri tipi di shock) impedisca ai produttori impegnati in ‘cicli produttivi’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] di un sordomuto di nascita e nel 1808 un dizionario dei segni gestuali dal titolo Teoriadei segni per l’istruzione dei sordomuti. I segni gestuali vi sono classificati secondo i tipi grammaticali di termini che esprimono e secondo ordini lessicali ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] il metodo": si tratta dei concetti di birapporto, proiettività, della teoriadei centri armonici e dell' via geometrica, riotteneva la classificazione degli integrali abeliani nei tre tipi fondamentali e, unitamente col Casorati, un lavoro in cui ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...