Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] dell’esistenza di Dio, e, pur aderendo alla teoriadei vortici, al contrario di Cartesio, concepisce la materia come si attende, con sforzo misurato e alternandosi, ai diversi tipi di lavoro agricolo; si studia la natura associandovi la pratica ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] di comportamento rispetto alla degenerazione quantistica dei due tipi di particelle. Come conseguenza del pp. 875-893.
Fort, C., Artoni, M., Inguscio, M., Dalla teoriadei quanti alla condensazione di Bose-Einstein in un gas atomico diluito, in " ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] nel genere. Ma la commedia, vista nello schema stagionale delle teorie di Frye come 'mito della primavera', è sempre un invito , come accade nel caso della commedia e del musical, dei vari tipi di cinema d'azione, avventuroso, bellico o western che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] i siti del reticolo cristallino sono occupati a caso da atomi di tipi diversi, e i vetri, in cui le posizioni atomiche sono mezzi continui. Nella prima metà del Novecento la teoriadei cristalli era stata approfondita tenendo conto non solo degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] da Emil Artin e Otto Schreier come conseguenza della loro teoriadei campi ordinati, e le idee che in esso intervengono ultimi decenni del Novecento, la K-teoria. è una costruzione recente motivata da molteplici tipi di ricerche: una congettura di ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] chiude il trattato con rapide note di prosodia e deitipi di rima. Le Institutioni sono dunque un'altra 1959), pp. 189-220; P. V. Mengaldo, Appunti su V. Calmeta e la teoria cortigiana, in La Rass. della lett. ital., LXIV (1960), pp. 450 s.; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] moti circolari. Per effetto del moto, si sono formati tre tipi di materia, che si differenziano solo per la forma geometrica, ma ne rifiuta la dinamica, limitandosi a proporre una teoriadei moti planetari di carattere puramente cinematico. Anche l’ ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] là delle limitazioni imposte dai rispettivi campi di studio. La teoria ha permesso di sviluppare metodi di analisi e valutazione del ‒ con metodi propri dell'ecologia del paesaggio ‒ deitipi di vegetazione, la dinamica della BTC della vegetazione, ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] analitiche sono, ovviamente, altrettanto problematici deitipi di scomposizione analitica cui è ragionevole sottoporre si riferisca alla necessità di collegare l'analisi a qualche teoria generale; egli sottolinea, più semplicemente, la regola di ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] teoria dell’ottimizzazione, la teoriadei sistemi a eventi discreti e del controllo, la teoriadei sistemi relazionali, la teoria in una qualsiasi organizzazione si possono distinguere tre tipi di attività: strategiche, tattiche, operative.
Le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...