Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] esprimere i concetti fossero vocali o gestuali, una recente teoria sostiene che durante l'evoluzione della specie umana, un punto di vista semiotico. Abbiamo già accennato che uno deitipi di segni fondamentali è il sintomo. Questo tipo di segno ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] gruppo di rinormalizzazione, una tecnica molto formale della teoriadei campi quantistici.
Il nuovo approccio: l'analisi parametro rispetto al suo valore al punto critico emergono due tipi principali di comportamento: (a) i parametri si evolvono, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] governano le società umane un metodo di classificazioni in tipi e sottotipi […] profondamente ripugnante a chi sia fornito fino a tempi recenti relegati ad altre discipline. La teoriadei giochi offre una grammatica universale dell’azione umana, sia ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] e la teoriadei grafi, con applicazioni all’informatica, alla teoria dell’informazione, alla teoriadei giochi.
naturali e che a partire da questi si possano costruire gli altri tipi di numeri, fino ai reali e ai complessi, e si possa precisare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] è stato citato in precedenza. L'algebra fu applicata alla teoriadei numeri, ma pochi matematici vi si dedicarono, anche se a Inghilterra. Altrove, la matematica era praticata in altri tipi di istituzioni, specialmente i collegi militari, il cui ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] Il cambiamento di ottica indotto dall'informatica ha portato a un nuovo interesse per la teoria della dimostrazione enunciativa in collegamento con il λ-calcolo deitipi. I tipi ‒ come posto in evidenza dai lavori di Haskell B. Curry e poi di William ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] tradurre in un linguaggio comprensibile per i chimici la nascente teoriadei quanti. Nel 1954 Pauling ricevette il premio Nobel per da zero.
Supponiamo di avere un reticolo formato da due tipi diversi di centri magnetici, come mostrato nella fig. 4C. ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] ricorda che in questi casi esistono 2, 4 oppure 8 diversi tipi di trasformazioni che mescolano tra loro campi bosonici e fermionici. il principale strumento di analisi non soltanto per la teoriadei campi, ma anche per la meccanica statistica. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] e in inglese (1606). Dodici mesi dopo, a Venezia, per i tipi di Gabriel Giolito de’ Ferrari vedono la luce i dieci libri della , che, nonostante la mole esigua, traccia una teoriadei legami fra ambiente, territorio, risorse economiche e andamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] edizione (1952) del trattato Patologia economica, pubblicato per i tipi della Utet.
Secondo Gini la differenza tra il neo- Castellano – l’intuizione e lo sviluppo dei «nessi fra neo-organicismo e teoriadei sistemi che Robert Merton aveva già colto, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...