La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoriadei quanti di Planck, Sommerfeld [...] nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale.
La teoriadei quanti e la fisica nucleare si dimostrarono di grande ad applicare la meccanica quantistica ad altre molecole e ad altri tipi di legami. Il più autorevole tra gli scienziati che per ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] estremo del pezzo di spago, adottiamo la convenzione, usuale nella teoriadei nodi, che il nodo si trovi su un anello chiuso. ? È chiaro che nel computo entrano contributi di due tipi diversi: quello dovuto agli attorcigliamenti e quello dovuto ai ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] di lavoro destinato a dar vita a nuove ricerche. Ogni teoria è destinata a essere sostituita da un'altra, più vicina evitare spiegazioni affrettate. La terza regola (eliminazione deitipi psichiatricamente definiti) fa tenere ben distinto ciò che ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] di Gibbs, via via che si svolge la reazione.
Vi sono diversi tipi di onde (v. Ross e altri, 1988): per esempio le onde 2), sono stati compiuti dei progressi sostanziali (v., ad esempio, Chu e altri, 1993) Una teoriadei sistemi lontani dall'equilibrio ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] progressiva estensione deitipi di diritti, a partire dal succedersi delle tre grandi ondate dei diritti civili, ).
Oltre a costituire un significativo contributo all'edificazione di una teoria della dittatura, e del ruolo che in essa viene a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] cantoriana degli insiemi può essere rappresentata senza apparenti contraddizioni. Sotto questo aspetto, essi sono molto superiori alle teoriedeitipi e hanno preso il loro posto come fondamento di quella parte della moderna pratica matematica che fa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] teoriadei numeri.
La sottrazione reciproca potrebbe essere stato uno degli interessi principali dei può aver spinto allo studio dell’‘armonia’, ossia all’analisi dei vari tipi di rapporti numerici semplici e soddisfacenti (Barker 1989, vol. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] sui fondamenti della fisica, particolarmente nel campo della teoriadei molti corpi e dell'interazione tra radiazione e materia e la costante di Hall acquista segno positivo. Se entrambi i tipi di portatori sono presenti prevarrà l'uno o l'altro, e ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] abbiamo a che fare con semigruppi di matrici: infatti la teoriadei processi di Markov omogenei nel tempo (anche quelli a stati continui X e nY(t)=N−nX(t) alla specie Y. Due tipi di reazione sono possibili: dalla collisione di una molecola X con una ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] questo fenomeno ha messo in evidenza l'esistenza di due tipi di superconduttori. Nei superconduttori del primo tipo il campo allo stesso stato.
L'uso degli strumenti più moderni della teoriadei gruppi (ad esempio il gruppo di omotopia, v. algebra) ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...