Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] merci scarse e riproducibili e la teoria del valore-lavoro
Per l'analisi delle teoriedei prezzi David Ricardo costituisce un punto di riferimento importante per due ragioni. In primo luogo egli distingue due tipi di merci: quelle 'riproducibili', la ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] variano notevolmente a seconda del periodo storico e deitipi di impiego. Ad esempio, il contratto può tra i due, per quanto non essenziali dal punto di vista della teoria, sono nondimeno assai nette, e sul piano pratico spesso di grande importanza ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] In un primo tempo egli compilò un elenco di 33 differenti tipi di controllo sociale esercitato dalla società sui suoi membri. In 'indagine sulle forme di controllo più sottili, la teoriadei sistemi e l'approccio reticolare.I settori della sociologia ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] contesto caratterizzato da asimmetria informativa. Al centro della nuova teoria degli incentivi vi è il rapporto principale-agente, costo) a seconda del tipo a cui appartiene. L'eterogeneità deitipi e il fatto che lo Stato non conosca a quale tipo ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] natura quantistica della luce, v. quanti, teoriadei: Elettrodinamica quantistica).
Oggetti come atomi, molecole ampia di righe di emissione spontanea. Usando una combinazione di diversi tipi di coloranti si può coprire una regione di lunghezze d'onda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] collisioni reciproche facevano sì che le energie medie di questi tre tipi di moto stessero tra loro in rapporti costanti.
Anche se 915-916). Le Vorlesungen über Gastheorie (Lezioni sulla teoriadei gas) di Boltzmann arrivarono tardi (negli anni 1896- ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] base della teoria quantistica, già trattati in un altro articolo di questa opera (v. quanti, teoriadei, vol. elettroni. In questa impostazione, l'energia dipende da due tipi di integrali, chiamati rispettivamente 'integrale coulombiano', uguale a ∫ ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] empirici connessi allo studio della mobilità.
Alla base delle teorie espresse in Social mobility vi sono molti punti di convergenza in misura variabile a seconda delle epoche storiche e deitipi di società, permettono agli individui di passare da uno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] reazioni chimiche. Questa scoperta condusse allo sviluppo di vari tipi di batterie, capaci di produrre intense correnti elettriche mentre nel 1886 John ed Edward Hopkinson proposero una teoriadei circuiti magnetici per la progettazione di dinamo a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] diversi, ai quali si è aggiunta recentemente la teoriadei sistemi dinamici.
Un ruolo importante nella ricerca, sia del triangolo nel piano. Le equazioni così ottenute ammettevano due tipi particolari di soluzioni: una, già trovata da Euler, in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...