Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] in modo più o meno consapevole 'tipi ideali' della cultura dei Lumi, combinandone variamente taluni motivi di situazione fisico-geografica e il regime climatico dei vari paesi (la 'teoriadei climi'). Acute considerazioni e raffronti riguardano i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoriadei numeri
Catherine Goldstein
Teoriadei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] mondo, ogni anno e sino alla fine del secolo saranno dedicate alla teoriadei numeri solamente poche pagine: dal 2,5% al 4,5% del , Edouard Lucas studiarono le equazioni cubiche di tutti i tipi, cercando di determinare in quali casi si abbia un ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] quelli apparentemente più lontani tra di loro quanto a tipi di produzione. Se, ad esempio, prendendo ancora una programmazione negli anni '70, Milano 1970.
Sitzia, B., Teoriadei sistemi e programmazione economica, Milano 1979.
Stanislaw, W., The ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] corporazioni sembrano riproporre le precipue finalità deitipi storici di associazioni professionali. Sin dal C'è ancora molta riluttanza a riconoscere che, per gran parte della teoria politica dagli anni venti sino a oggi, le figure più enigmatiche e ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] collaborative, conflittuali e antagonistiche - mostrarono dei 'tipi' sociali nettamente diversi e con un' .
Veblen, T., The theory of business enterprise, New York 1904 (tr. it.: Teoria dell'impresa, Milano 1970).
Walker, C.R., Guest, R.H., The man on ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] discreto, che non si escludono vicendevolmente. In teoria, entrambe le tecniche possono essere adoperate per tentare secondo. Quindi, l'efficacia della risposta aumenta con l'aumentare deitipi di MHC. Alla fine, tuttavia, il sistema finisce per ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] che il D. poneva alla base di quest'opera: la teoria di un unico tipo originario indeterminato che egli contrapponeva alla teoriadei quattro tipi di G. Cuvier, e la teoria dello sviluppo delle forme organiche come serie di metamorfosi della forma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] utile per comprendere alcune delle principali linee di ricerca della teoriadei processi aleatori, e quindi del CdP moderno.
Incominciamo dal ampie di quelle considerate da Doeblin, scoprendo tipi di discontinuità ben più complicati di quelli posti ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] verifichi non sono note né quantificabili. Nella terminologia della teoriadei giochi si tratta quindi di decisioni in condizioni di occorre procedere a una valutazione caso per caso; i tipi di danno devono essere difendibili sul piano etico-politico, ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] , L, T) e dimostrarono che per ognuno di questi tipi vi è un numero molto limitato di combinazioni di etichette che quantitativa si può ridurre a una semplice applicazione della teoriadei grafi. Il risultato finale è una ricostruzione della struttura ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...