Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] generali contrapposte. La prima, basata sulla teoriadei vantaggi comparati e sulle sue varianti, attribuisce dei prezzi nei due tipi di mercati. Il prevalere di forme oligopolistiche nei mercati dei manufatti, in cui i prezzi sono funzione dei ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] suolo, animali e uomo. Si può studiare l'evoluzione deitipi di paesaggi in rapporto alla loro comparsa nella bio sfera proprio insieme di scale, come si può dimostrare con la teoriadei sistemi gerarchici. D'altra parte, il paesaggio non è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] , sostenendo che l'eruzione deitipi più silicei precedeva quella deitipi più basici, connettendo così, l'astronomo Forest R. Moulton (1872-1952) proposero la loro teoriadei 'planetesimi' (pianeti minuscoli), secondo cui la materia strappata al ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] morale degli impulsi degli altri esseri non umani. La teoriadei doveri di Regan si limita ad asserire delle verità e tre queste condizioni. È possibile allora pervenire per i diversi tipi di entità a varie distinzioni e conclusioni (tab. I) che ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] galassie e nel mezzo intergalattico all'interno degli ammassi; la teoriadei processi di emissione normalmente fornisce un modo per stimare la direttamente all'emissione primaria. Per la maggior parte deitipi di galassie, il gas costituisce solo una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoriadei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoriadei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] già pubblicati precedentemente su diverse riviste, Bravais espose una teoria della struttura dei cristalli basata sulla classificazione dei reticoli. Egli trovò 71 dei 73 tipi delle possibili combinazioni, ma storicamente il libro è importante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] triangolo sferico coinvolgono quindi soltanto angoli, anche se di due tipi diversi. Nel XVIII sec. si era scoperto come scambiare potenza concettuale che la combinazione di geometria e teoriadei gruppi offriva, tuttavia non svolse molte ricerche ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] del genere, non sembra tuttavia facile individuare una teoria generale dei processi urbani generatori o meno di sviluppo, sul istituzionali dell'economia assumono caratteri diversi a seconda deitipi di produzione, delle dimensioni dell'impresa, ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] linea schematica, consiste in: una carica a fissione deitipi precedentemente esaminati, che ha la funzione di innescare le non esistono problemi di massa critica, non esiste in teoria un limite massimo per la quantità usabile di esplosivo ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] della domanda dei suoi prodotti, inizia a crescere può scattare in essa una espansione cumulativa della produzione.
La teoriadei poli di l'insediamento di imprese esterne. L'esistenza di differenti tipi di lavoro e il fatto che il vantaggio dell' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...