CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] le ambizioni culturali del sovrano. L'interesse di Eginardo per la teoria architettonica di Vitruvio è testimoniato, tra l'altro, da alcune deitipi scrittorî era riservato alla nuova scrittura minuscola, la carolina, diretta creazione dei centri ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] messo radici e si è sviluppata storicamente. Due tipi di cosmologia hanno prepotentemente influenzato la Chiesa occidentale, campi, spostandosi da metodi analitici positivistici verso la teoriadei campi. Con questo non si vuole intendere che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] moto, la forza insita e quella impressa, e diversi tipi di forza centripeta. Prima di Newton, le questioni terminologiche il moto radiale. A questo punto, per salvare la teoriadei vortici dei moti planetari, egli sostiene l'effettiva esistenza di un ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ricorso a diverse alternative; a) allargare il gruppo di gauge e accettare nella teoriadei nuovi campi di gauge (v., per es., Bég e Tsao, 1978); b dei muoni, al decadimento β e ad altri tipi di decadimenti semileptonici, e dai calcoli dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] osservare anche nelle altre discipline matematiche: aritmetica, teoriadei numeri, algebra, trigonometria, metodi proiettivi, ecc la riscoperta di quelli vecchi. Abbiamo assistito allo sviluppo di due tipi di metodi. Già con al-Ḥasan ibn Mūsā e i suoi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] ispirate direttamente dall'opera del Siracusano.
Se la teoriadei centri di gravità, come l'ottica, la resistenza (resistentia) ‒ rimasero prive di quantificazione in tutti i tipi di moto che erano studiati. Il contributo specifico degli studiosi del ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] o dei Metazoi. Questi ultimi in special modo sono stati oggetto di diverse teorie, che hanno cercato di spiegare la comparsa di strutture multicellulari costituite da più tipi di cellule somatiche, adatte sempre più distintamente a un metabolismo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] a cui rispondono le trasformazioni nello spazio delle cariche forti deitipidei quark, detti 'sapori'. Questo gruppo SU(3) di che i campi pseudofiniti sono modelli infiniti della teoriadei campi finiti, e due campi pseudofiniti sono elementarmente ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] del discorso che, a sua volta, comprende lo studio deitipi di discorso (per esempio, come costruire un paragrafo, Head 'costruttori di diagrammi' (Head, 1926). Le teoriedei fautori delle localizzazioni caddero davanti alle prime difficoltà sorte tra ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...]
Si deve prendere in considerazione il ruolo dei lisosomi nelle teorie che spiegano gli stati di shock postulando colpita dall'aggressione assumono maggiore o minore importanza a seconda deitipi di shock.
1. Conseguenze generali delle lesioni locali. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...