Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] formulare in termini precisi la teoria che i cromosomi contenuti nel nucleo sono i vettori dei determinanti ereditari: questi, a partire anni si vennero raccogliendo dati, soprattutto di due tipi, che indussero a dubitare dello schema della collana ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] . Jhering che su di essa aveva fondato la teoriadei "corpi giuridici": prodotti di un'elaborazione concettuale che Ciò significa che l'autonomia si risolve nella scelta tra tipi negoziali prefissati dalle norme in relazione al conseguimento di scopi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] dell'applicazione della teoriadei gruppi nella teoria quantica dei termini spettroscopici (Per la teoria del modello vettoriale scientifica, XII [1941], pp. 341-346). Nei due tipi di statistiche per gli oggetti atomici risalenti a Bose-Einstein e ...
Leggi Tutto
MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] la rimozione delle cataratte, l'asportazione dei polipi nasali e l'escissione delle emorroidi dovevano apprendere gli elementi basilari della teoria medica. Altre forme consuete di . 14° e 15° alcuni tipi di illustrazioni di carattere medico erano ...
Leggi Tutto
cefalea
Dolore (circoscritto o diffuso, continuo, intermittente o sporadico) che interessa il capo. Se il dolore è unilaterale il quadro viene definito emicrania (➔). La c. si manifesta per anomalie [...] nell’origine della c. di tipo emicranico (teoriadei neuroni vuoti).
Fondamenti fisiopatologici della terapia
La terapia (8%).
Le cefalee primitive
Queste cefalee sono divise in tre tipi principali: l’emicrania, la cefalea a grappolo e la cefalea ...
Leggi Tutto
Dottrina etica che rinvia per la sua origine agli scritti di Bentham (➔) e che si affermò nella cultura filosofica britannica dell’Ottocento, grazie soprattutto alla formulazione che ne diede J.S. Mill [...] tipi di piacere che sono più desiderabili e hanno più valore degli altri, stabilendo per questa via la superiorità dei piaceri dell’intelletto, dei il tratto essenziale non solo dell’u., ma di ogni teoria etica.
La ripresa dell’u. nel 20° sec. si ...
Leggi Tutto
assioma
assioma proposizione che si assume come vera e a partire dalla quale, tramite una catena di deduzioni, si dimostrano altre proposizioni dette teoremi. Mentre fino al xviii secolo gli assiomi [...] sua branca (geometria euclidea, aritmetica, teoriadei gruppi ecc.) si fonda su assiomi che hanno una connotazione essenzialmente formale, soggetta a possibile interpretazione. Una teoria è caratterizzata da due tipi di assiomi, quelli propri della ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] e teoria ergodica. □ 12. Teoriadei gruppi e topologia. □ 13. Teoriadei gruppi e teoriadei numeri. □ 14. Teoriadei gruppi e analisi armonica. □ 15. Teoriadei gruppi e teoria delle funzioni di una variabile complessa. □ 16. Teoriadei gruppi ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] punti esterni e interni a una conica, tra diversi tipi di coniche ecc.). Così Jean-Victor Poncelet (1788-1867 correlazione tra la teoria assiomatizzata e le strutture algebriche: per esempio, la teoriadei gruppi è una teoria assiomatizzata di cui ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] . Stupefacenti sono la previsione deitipi di combustibile e la discussione dei fenomeni di microgravità connessi con blu! Quanto alle cifre, esse vanno dai 37 ai 38 km (teoria dell'altezza fino alla quale la navigazione aerea è possibile), e dagli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...