Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] all’italiana. E svolge una sua teoria, piaciuta probabilmente a Stendhal che, non applaudito in Arcadia. Ma gli umori del Vaticano erano ormai mutati, e volgo corruttor d’ogni favella
parlar la lingua degli Dei non lice).
Sono versi della Feroniade ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] Sole e della Luna, e i cicli degli anni e delle stagioni. Agli inizi del la ripetizione acritica di questa presunta teoria di Capella sulle orbite di Mercurio riguardanti gli effetti della Luna sugli umori e alcune conseguenze mediche. Un capitolo ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] con ulteriore limatina la somma a 11.462 lire, alla fine degli anni Venti(2). Ebbene, siccome tra il 1915 e il si era rifiutato di secondare gli umori cittadini, che premevano per un beau storia di quest’ultimo; in teoria ben presente tra le primarie ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] varia fortuna e dai vari umori dei signori, mentre il giullare la pratica salda il suo debito con la teoria. Certo, Brunetto acquista nei suoi viaggi in si adattavano assai meglio i moduli veloci degli exempla. Altra maniera di scorciare i ritratti ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] eccesso di bile nera, uno dei quattro umori liquidi del corpo, era considerata la causa approvato dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti. Tuttavia, alcuni dati Settanta del XX sec. con la teoria dell', che sottintende la presenza di ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] corrisponderebbe il tipo personologico degli schizotimici, caratterizzati da umore costante di tono tendente cui li possiedono, non hanno un ruolo di primo piano nella sua teoria. Allport distingueva i tratti comuni, analoghi ai tratti d'origine di ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] quello de’ grandi», poiché «in ogni città si truovono questi dua umori diversi» (§§ 1-2), costantemente in lotta; ed è questa, la
Il nesso con la teoria del p. popolare, che si coglie senza eccessiva difficoltà nell’esame degli «ordini» francesi (si ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Una definizione di ‛uomo' ci dice ben poco degli uomini. Comunque, ciò di cui stiamo parlando è, mettere al riparo dagli umori popolari, e i true . 261-285.
Passerin D'Entrèves, A., La teoria del diritto e della politica in Inghilterra all'inizio ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] estende in questo modo la teoria bizantina dell’imperatore come Nuovo crucis erano caduti nell’oblio, «Dio innalzò nel mondo degli uomini uno zar pio e cristiano, intendo Costantino il se la profezia esprima gli umori dei bulgari che qualche anno ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] dal che Hegel, filosofo se non militarista, certo di umori fortemente bellicisti, dedusse che gli Stati Uniti non erano si spiega con un mutamento della teoria americana della guerra, che risale all'inizio degli anni sessanta.
Negli anni cinquanta ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la carnagione della pelle, il colore degli...