Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] verso novembre apparve chiaro che gli umori del sultano erano ormai inclinati alla di Cipro: cosa in teoria semplicissima, per essere 104. Cf. su di lui la "voce" nel Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 212-216.
105. Solo ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] dalla critica, dalla teoria della poesia, dall' le divinità.
Intanto a suon di cetre l'accolto umor si verse entro a giro di pietre alabastrine e 'alto del sacro monte della poesia il vario mondo degli uomini e dei loro vani desideri.
Di dda supra ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Campanile, ma filtrata da umori neri alla Becque e da pensi al 1960, anno in cui Poli riceve per La Commedia degli Zanni il Premio I.D.I. e il Prix du Théâtre 1910, ora in Filippo Tommaso Marinetti, Teoria e invenzione futurista, a cura di Luciano ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] 'umorismo inglese e veneziano, a spiegare la sua adesione al secondo, il Nievo: ed era una condizione generale, degli non poter aderir se non con un salto fuori da una od altra teoria, cui mai effettivamente s'era legata. Fuori quindi, invece, di se ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] delitti e delle pene di Cesare Beccaria, tutta intrisa di umori reazionari, anti-illuministi e anti-democratici; poi, nel il 1760: ci fu pure chi tentò di applicare le teoriedegli agronomi", ma in ogni caso invita ad evitare un'analisi troppo ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] 'argento, di seta, di broccato, le fodere degli stessi tessuti, i ricami d'oro o d' , a campana, dette dogali: in teoria, infatti, esse erano prerogativa del doge affini alla luna per volubilità di umori e per ciclici ritmi biologici) contribuivano ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] accenni al mondo antico e alla ripresa della teoria concernente la successione degli imperi nel capitolo “Di Fortuna”, vv. ; e che non considerino come e’ sono in ogni republica due umori diversi, quello del popolo e quello de’ grandi; e come tutte ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] e a sposare umori diffusi delle popolazioni vengono impostati al livello europeo, delle teorie politico-criminali più avanzate fanno scuola. dispute fatte ad offesa dell’avvogadore, ed a difesa degli avvocati, e quando non sia presa colla pluralità ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] di Salerno Romualdo, che fu poi il principale storico degli avvenimenti; il 9 marzo prese il largo con le , i contenuti rimasero confinati alla pura teoria, perché mai in seguito vi fu sempre più difficile: agli umori oscillanti dei sovrani di ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] senza preoccuparsi di risolverla a livello di teoria. Al tempo di Callisto essa era di mire più ambiziose e, a volte, degli intrighi più deplorevoli. Per questo e per la sede era vacante, affidava agli umori del popolo la scelta del nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la carnagione della pelle, il colore degli...