• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Medicina [82]
Biografie [53]
Storia della medicina [45]
Storia [34]
Temi generali [29]
Letteratura [26]
Filosofia [22]
Diritto [23]
Arti visive [18]
Economia [12]

Medicina e tradizioni terapeutiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] sin dai tempi di Ippocrate. Per quasi due millenni la fisiologia e la patologia umane erano state interpretate attraverso la teoria degli umori. L’anatomia di Vesalio, la circolazione del sangue di Harvey, le recenti scoperte nel campo della fisica e ... Leggi Tutto

Il corpo umano e le sue malattie: anatomia, medicina teorica e pratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] e pratiche mediche sono affermate da Paracelso e dai suoi seguaci, che criticano la teoria degli umori e interpretano la fisiologia del corpo umano in termini chimici. Nel corso del secolo, la chirurgia si emancipa dal ruolo subordinato nei confronti ... Leggi Tutto

Donne intellettuali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Donne intellettuali Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante l’orientamento misogino di larga parte della società [...] ) si aggiungono quelle medico-fisiche (la Physica e il Causae et curae), nelle quali Ildegarda espone sia una teoria degli umori sia numerosi rimedi alle malattie. Margherita Porete: l’annullamento della volontà Ildegarda è la prima di un nutrito ... Leggi Tutto

La vita quotidiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La vita quotidiana Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intorno all’anno Mille le strutture materiali e sociali dell’Occidente [...] l’azzurro è indice di fedeltà e come tale è il colore degli innamorati. Di bianco vestono i bambini o i pazzi. I capelli sono delle prestazioni. La medicina si fonda sulla teoria degli umori e dei temperamenti che contrappone specialmente il caldo ... Leggi Tutto

L’antico e Galeno nella tradizione siriaca e in lingua araba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina araba non è riconducibile a un unico modello ma è ricca di varianti date le [...] l’Occidente, come l’Isagoge attribuita a Iohannitius. Da Galeno vengono alla medicina araba la teoria degli umori, la fisiologia del metabolismo, la teoria delle tre digestioni e lo schema della circolazione del sangue, la nozione dei quattro gradi ... Leggi Tutto

TROTULA

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TROTULA (Trota, Trotta, Trocta) Arianna Bonnini Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] dalla stessa. Nel De curis mulierum si parte dalla definizione della specificità del sesso femminile nell’ottica della teoria degli umori, per cui alla donna viene attribuita una natura più fredda e umida di quella maschile e per questo maggiormente ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – COSTANTINO AFRICANO – GIOVANNI PLATEARIO – GEOFFREY CHAUCER – ORDERICO VITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTULA (2)
Mostra Tutti

Corpo, salute e malattia nel cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’avvento del primo Medioevo, pur attraversato dal cambiamento dovuto alla diffusione [...] Padri della Chiesa e dai loro seguaci. La medicina ippocratica trasmessa dall’antichità al Medioevo è incentrata sulla teoria degli umori, fluidi circolanti nell’organismo e dotati di specifici caratteri che li mettono in connessione con gli elementi ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] come realizzazioni inconsce dei desideri; la sua eziologia di molte malattie e l’accettazione della teoria degli umori come ipotesi esplicativa; la sua teoria sull’origine dello sperma; i suoi lavori sulla ginnastica, la dietetica, la materia medica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] canto, anche al debole statuto epistemologico della conoscenza anatomica nell'ambito di una clinica fondata sulla teoria degli umori e, insieme, alla presunta esaustività, per la pratica della medicina, delle conoscenze fornite dalle antiche autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Aurelio e di suo figlio Commodo. Galeno ci ha lasciato più di trecento scritti di medicina. Riprendendo e ampliando la teoria degli umori, teorizza per primo la cura dei contrari: al caldo è necessario opporre il freddo, al secco l'umido. Così le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
trentacinque ore
trentacinque ore (35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
Armocromia
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la carnagione della pelle, il colore degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali