Fisico e matematico inglese (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925). Membro della Royal Society dal 1891, sviluppò la teoria del campo elettromagnetico già enucleata da J. C. Maxwell ed elaborò il metodo [...] la questione della propagazione delle onde elettromagnetiche nello spazio e lungo le linee elettriche, sviluppando il metodo deglioperatori funzionali, di cui si valse anche per altre ricerche di elettrologia. Queste gli permisero tra l'altro ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine argentina (Mendoza 1920 - Chicago 1998). Laureatosi in ingegneria civile presso l'Univ. di Buenos Aires (1947), ha conseguito nel 1950 il PhD in matematica all'Univ. [...] dato fondamentali contributi all'analisi e in particolare allo studio deglioperatori integrali singolari e delle loro applicazioni nei problemi di equazioni ed è alla base della moderna teoria dell'analisi microlocale, che trova applicazione ...
Leggi Tutto
Matematico (Breslavia 1881 - Gerusalemme 1940), prof. nell'univ. di Bonn (dal 1928). Oltre che di questioni storiche e didattiche, si occupò di teoriadegli ideali, di matrici infinite e di funzioni quasi [...] periodiche. Alcuni operatori lineari tra spazî funzionali portano il suo nome. Scrisse, con E. Hellinger, la parte relativa alle equazioni integrali nell'Enzyklopädie der mathematischen Wissenschaften (1928). ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] funzione y = f(t), a valori in uno spazio B di Banach (v. operatori, in questa App.) qualsiasi: in questo caso con ∥ y ∥ si indica la di non facile dimostrazione diretta.
3. - La teoriadegli sviluppi in serie di Fourier delle f. periodiche è ...
Leggi Tutto
KOSZUL, Jean-Louis
Carlo Cattani
Matematico francese, nato a Strasburgo il 3 gennaio 1921. Professore all'università di Strasburgo dal 1956 al 1963, e poi all'università di Grenoble; insignito dell'Ordine [...] alla teoriadegli spazi fibrati, ai gruppi di trasformazioni, alle forme armoniche, alla teoria delle teoria della successione spettrale, riuscendo a costruire (1947) una successione spettrale associata a un complesso filtrato sugli operatori ...
Leggi Tutto
NEUMANN, John von
Matematico, nato a Budapest il 28 dicembre 1903, morto a Washington l'8 febbraio 1957. Studiò a Budapest e a Zurigo. Professore all'università di Princeton dal 1931 e all'Institute [...] anni di ricerca iniziava i suoi lavori sulla teoria dei quanti e sulla nuova meccanica statistica, che erano destinati a divenire classici, e che lo portarono poi ad approfondire le proprietà deglioperatori negli spazî di Hilbert. Sono di questo ...
Leggi Tutto
JULIA, Gaston Maurice
Matematico, nato a Sidi-Bel-Abbès (Algeria) il 3 febbraio 1893. Studiò alla scuola di G. Humbert e di É. Picard; dal 1923 professore alla Sorbona e alla Scuola normale superiore [...] . Degne inoltre di particolare menzione le applicazioni, a lui dovute, della teoriadegli spazî hilbertiani e dei relativi operatori alla fisica quantistica.
È autore di numerose opere, tra cui ricordiamo: Leçons sur les fonctions uniformes a point ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] cuore artificiale in un uomo di 62 anni con un'operazione perfettamente riuscita. A differenza di altri interventi di questo tipo dinamica evolutiva si inquadra nel contesto della teoriadegli equilibri intermittenti, secondo cui la storia della ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] computazionali (neuronali, quantistici, molecolari).
Teoriadegli algoritmi e della complessità di calcolo
In è stata oggetto di molti studi negli anni recenti, per esempio a opera di Albert-László Barábasi.
Nonostante il Web si sviluppi in base a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] illustrarne i concetti. In termini moderni, si può dire che il nocciolo matematico dell'opera di Grassmann è in gran parte costituito dalla teoriadegli spazi vettoriali a n dimensioni, in sostanza, dall'algebra lineare e multilineare. Tuttavia, l ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...