• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
966 risultati
Tutti i risultati [966]
Economia [198]
Diritto [144]
Matematica [137]
Temi generali [126]
Fisica [101]
Medicina [70]
Biografie [71]
Fisica matematica [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [50]
Algebra [46]

deregolamentazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deregolamentazione Lucio Poma Rimozione di norme legislative, licenze e regolamenti che ostacolano il libero agire del mercato. La teoria della deregolamentazione La d. (ingl. deregulation) affonda [...] con i contributi degli economisti W.J. Baumol, J.C. Panzar e R.D. Willig. Nell’analizzare i comportamenti monopolistici, tale teoria afferma che la rimozione delle barriere istituzionali permette l’entrata di nuovi operatori, che costringono gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deregolamentazione (2)
Mostra Tutti

coerenza intertemporale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

coerenza intertemporale In un modello economico dinamico, c. nel tempo delle scelte di un agente economico, i cui piani, presenti e futuri, stabiliti oggi, non subiscono variazioni domani. Nella teoria [...] non esserlo ex post, creando problemi di credibilità agli operatori pubblici che non sono in grado di mantenere promesse . Nella teoria economica comportamentale, infine, la c. i. si può riferire a una proprietà delle preferenze degli agenti. ... Leggi Tutto

localita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

località Luca Tomassini La richiesta nella teoria quantistica relativistica dei campi che due osservabili (ovvero misure possibili) A1 e A2 commutino (come operatori sullo spazio di Hilbert degli stati [...] effettuate) in regioni U1 e U2 dello spazio tempo separate da una distanza di tipo spazio. Ricordiamo che nella teoria della relatività ristretta tra due punti separati da una tale distanza non può esistere alcuna relazione causale in quanto neanche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

semantica

Enciclopedia della Matematica (2013)

semantica semantica parte della logica che si occupa di fissare le regole per la interpretazione delle formule di un linguaggio formale in modo da attribuire loro un significato. Per gli usuali sistemi [...] verità degli enunciati costituenti. L’interpretazione assegna quindi a ogni termine costante un elemento di un insieme non vuoto D (dominio dell’interpretazione) e ai simboli relazionali e funzionali della teoria relazioni, funzioni o operazioni in ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – MATEMATICA – TARSKI – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semantica (1)
Mostra Tutti

unitario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unitario unitàrio [agg. Der. di unità] [LSF] Che è u-guale all'unità, si fonda sull'unità o s'ispira a criteri di unità. ◆ [CHF] Nella tecnologia chimica, di trasformazioni per le quali possono essere [...] trasposta di A e I è la matrice identità. ◆ [ANM] Operatore u.: operatore lineare A definito su uno spazio di Hilbert H tale che per definito sopra, cioè l'insieme degli y∈M tali che d(x, y)=1. ◆ [ANM] Teoria del campo u., o teoria u. del campo: lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

armonico

Enciclopedia della Matematica (2013)

armonico armonico campo vettoriale che gode contemporaneamente delle proprietà dei campi conservativi e dei campi solenoidali; queste proprietà si esprimono annullando i due operatori rotore e divergenza [...] costituita dalle derivate seconde del potenziale rispetto alle tre direzioni degli assi coordinati x, y, z) ed è chiamata grande importanza, in quanto interviene per esempio nella teoria della gravitazione, nei moti irrotazionali dei fluidi, nell ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DI → LAPLACE – CAMPI CONSERVATIVI – FUNZIONE ARMONICA – CAMPO VETTORIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali