Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] afferma per il largo pubblico intorno alla metà degli anni Novanta dello scorso secolo, all’apparire del si svolge tra soggetti che operano nello spazio e nel tempo nelle interpretazioni psicologiche delle teorie classiche.
L’educazione tradizionale ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] oltre che di ogni altro prodotto culturale: è la famosa teoria della ‘coda lunga’, secondo la quale grazie a Internet si della proprietà intellettuale dei produttori e degli autori delle opere professionali, spesso saccheggiate, modificate, stravolte ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] significa anche tecnica impiegata da operatori, cioè da chi applica le teorie nella vita concreta. Il termine disattesi in quanto non si ritiene che siano in gioco l’equilibrio degli interessi delle parti né il problema di un’ equa ripartizione dei ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] 30 per 100.000 abitanti raccomandato dall’OMS. Almeno in teoria, il numero ridotto di segnalazioni può essere spiegato con questo sistema di arruolamento dei malati per l’opera di segnalazione degli eventi avversi è un programma mandato in onda ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] essere la prospettiva del singolo consumatore, ma non è quella del mondo degli affari, che dal denaro si separa in cambio di una merce (o parola» (Opere di Galileo Galilei, 1929-1939, prima ristampa, 6° vol., p. 232) – una teoria fisica è lo ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] rilascio delle liberatorie degli alunni e degli insegnanti che di tale innovativa teoria, appare opportuno sottolineare ancorché precedenti alla riforma della l. n. 241/90, operata nel 2005, ma interessanti per le argomentazioni contenute, Cons ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] del richiamo “ad altre operazioni”, atteso che lo spettro Manes, V., Il riciclaggio dei proventi illeciti: teoria e prassi dell’intervento penale, in Riv. trim A., Note in prima lettura su responsabilità diretta degli enti ai sensi del D.Lgs. 231 del ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] degli investimenti, dei consumi ecc.; la logistica sociale, che comprende i soggetti istituzionali e del volontariato nell’opera (design for logistics).
Bibliografia
F. Archibugi, Teoria della pianificazione, Firenze 2003.
La nuova logistica, ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] qualche titolo che proviene dai meriti degli antenati e se i meriti che di Milazzo.
Negli stessi anni in cui operava Angelo Frisario, un altro mercante, Angelo de fonti del 'Fiore di Virtù' e la teoria della 'nobiltà' nel Duecento, "Giornale Storico ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] , ma l'osservatore sa bene che sono opera di un pittore o di uno scrittore; avrebbe proposto Cesare Zavattini con la sua teoria sul 'pedinamento' del personaggio, in particolare nella storia del cinema. Molti film degli anni Dieci, anche in Francia, ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...