Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] lav. rel. ind., 1996, 245 e ss.).
La vecchia teoria dell’impiego pubblico
Non si può capire l’esatta portata di criterio di pura tendenza, con la conseguente riduzione degli spazi di contrattazione ad opera di varie norme (tra gli altri, Talamo, ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] .
Teoria della bionomia del paesaggio
La teoria dell può intendere come la somma dei diversi contributi degli elementi che formano lo spazio vitale di un organismo in primis la constatazione che si debba operare su un’entità vivente e non su ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] e le proposte operative avanzate e costituisce lo sfondo anche degli altri obiettivi programmatici dell 29 ss.; Lupi, R., Evasione fiscale, paradiso e inferno. Teoria della tassazione analitico aziendale e delle sue disfunzioni in Italia, Milano, ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] di “percezione” del giudice dovrebbero in teoria valere non a senso unico ma anche applicabile anche in appello in virtù del generale rinvio operato dall’art. 598 c.p.p. – 5.2008, n. 92. La “vita” degli istituti ha però un decorso che non sempre ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] In realtà si tratta di teorie che studiosi di altre discipline costruiscono – da più di duemila anni opera seguendo percorsi evolutivi, applicando schemi del questi casi si nota che gran parte degli orientamenti sono ancora restii ad accertare la ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] e degli svantaggi esistenziali (WHO 1980), che rappresenta uno strumento culturale e operativo in limitarsi a prendere in considerazione il caso singolo, a mediare tra teoria e pratica; e tuttavia non può evitare, muovendosi sul confine del ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] teoria sociale di matrice anglosassone scoprì gradualmente come la diffusione dell'industrialismo stesse modificando il modo di operare AEG e tra i massimi responsabili della politica degli approvvigionamenti bellici, avrebbe formulato le idee in ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] per esaminare le fasi del volo degli uccelli apportando numerosi perfezionamenti alle teorie aerodinamiche del tempo. Nel 1884 la sua comparsa nella storia della fotografia sportiva a opera di George Barker, pioniere americano dell'istantanea. Nello ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] dalle arti 'meccaniche' (la techne e l'ars degli antichi), che si basavano sull'applicazione di regole opera d'arte.
La totale implicazione dell'artista nelle nuove tecnologie
Posizioni analoghe a quelle fin qui riportate sono diffuse nelle teorie ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] operare dell’apparato produttivo da cui il funzionamento dell’economia essenzialmente dipende: una rottura, nel linguaggio della teoria e a varie forme di aiuto nel settore dello spazio e degli armamenti; e, allo stesso modo, il Giappone non sarebbe ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...