Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] .
Shareholders’ value o primato degli azionisti
Questa espressione deriva dalla teoria dell’impresa. L’attività d appare oggi di nuovo di attualità: John R. Hicks, in una sua opera giovanile (The theory of wages, 1932, p. 82), a fronte delle ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] des écarts, 1990; trad. it. Teoria e storia della fotografia, 2000, p. lavori. A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l’inglese John Coplans Ralph Ellison, the preface (1999-2001) è un’opera ispirata a un momento preciso del romanzo che ha ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] andamento di un mercato o di una collettività è anzi uno degli aspetti principali della microeconomia e della teoria dei giochi. Tuttavia, l’economia tradizionale ha operato in passato assunzioni ben precise sul comportamento umano: l’agente classico ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] ne ha seguito le orme aggiungendo un originale mix di teoria decostruzionista e impegno femminista, e Homi K. Bhabha ai valori naturali che prende toni fortemente ecologisti nell’operadegli statunitensi William S. Merwin (n. 1927), Gary Snyder ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] problema in esame.
a) Il controllo degli elettori sull'operato dei governi
Si consideri, per semplicità, una of democracy, New York: Harper & Row, 1957 (tr. it.: Teoria economica della democrazia, Bologna: Il Mulino, 1994).
Enelow, J. M., Hinich ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] al suo integrale ripristino. Pur con notevoli divergenze fra teoria e prassi, gli esempi di restauro, in quegli anni avvenga a scapito della figuratività dell'opera (come nel restauro dei quadri o degli affreschi è improponibile che si sacrifichi ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] con quello del C.
I linguaggi di script
A metà degli anni Ottanta le prestazioni dei computer sono aumentate in maniera straordinaria Un applet, in teoria, può essere eseguito su qualsiasi computer e su qualsiasi sistema operativo su cui sia stato ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] degli impiegati che svolgono attività secondarie alle dipendenze di altri datori di lavoro quando questo è espressamente vietato. Di regola, chi opera e non lavorare, che è alla base della teoria fiscale moderna, si aggiunge così una terza possibilità ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] reparti operatori per trapianti, per interventi di cardiochirurgia ecc.).
La recente organizzazione degli ospedali il sistema nervoso assunse il ruolo che oggi gli riconosciamo. La teoria umorale si avviò al tramonto e il corpo fu reinterpretato alla ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] cui era stata conferita l’aura di ‘opera’ con gli album popular degli anni Sessanta, divenne una sorgente di materiale teoria, che pure avevano contribuito allo sviluppo della musica dell’Occidente: il ruolo dell’improvvisazione, quello degli ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...