Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] linguaggio e di accostare correttamente le opere scientifiche degli antichi. Ed ancora, la fortuna dell Venezia 1979, pp. 71-76.
71. Andreina Zitelli-Richard J. Palmer, Le teorie
mediche sulla peste e il contesto veneziano, ibid., pp. 21-28.
72. ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] sono stati la causa più importante della riduzione, nel corso degli anni sessanta, del numero dei quotidiani di New York da teoria della democrazia, ai giornali viene riconosciuto il rango loro dovuto, allora essi devono fare in modo di operare ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] , anche se non sempre reale, dell’opera.
Il secondo modello è invece quello in euro annui/persona è abbastanza allineata a quella degli altri Paesi sviluppati: 55,6 per gli Stati per fini completamente diversi. La teoria (e la pratica) del contenuto ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] del Dio cristiano nella storia degli uomini. La stessa opera di Bernardo nel suo tentativo -485.
34 Cfr. O. Hageneder, Il sole e la luna. Papato, Impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII, Milano 2000.
35 Cfr. H. Fuhrmann, «Il ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] scritto, osserva che questo dato non porta necessariamente alla teoria delle due stesure; anche l’h.e., più per rappresentare l’intero operato di Costantino e il suo ruolo di maestro di salvezza nei confronti degli uomini: attraverso la retorica ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] mettono in opera per modificare a proprio vantaggio tale scala.
Nessuna di queste teorie pare invero non sono adiacenti, ma tra di essi esiste lo strato Y, la quota degli individui mobili che si ferma in Y è assai maggiore di quella che riesce ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] teoria socioeconomica della contemporaneità.
La diretta televisiva e la videosfera
Se la diffusione capillare della televisione negli anni Sessanta aveva ridefinito il quadro degli con essa l’immagine si fa «operatore di visibilità» in cui l’incontro ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] visione si accompagna di regola ad una teoria del processo di interpretazione delle norme che processi nei quali e coi quali gli operatori giuridici impiegano le norme; che la Il fatto che la maggior parte degli studi si sia rivolta di necessità a ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] logica del linguaggio dei giuristi (ma anche degli altri operatori giuridici, specialmente dei giudici).Nel capitolo Kelsen, 1979). A sua volta, questa idea si risolve in una teoria epistemologica, secondo cui solo i fatti, e non i valori, sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] fondata sulla prospettiva epistemologica degli addetti ai lavori, i quali, almeno in parte, nella prima metà del Cinquecento non erano più semplici operatori, ma costituivano una categoria culturale e sociale autonoma.
Teoria dei metalli e chimica ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...