Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] verrà poi ribadito nelle Tesi della Scuola di Praga del 1929 (‟Dalla teoria, in cui si afferma che il linguaggio poetico tende a mettere in , tranne in casi eccezionali, solo le operedegli addetti ai lavori selezionate attraverso i processi ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] la divisione del lavoro) è scomparso dalla teoria economica dominante e solo pochi eterodossi lo ed eleganza nel corso di questo, in opere come quella di Arrow e Hahn da un'opinione personale sul peso degli argomenti addotti in questo dibattito ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] dallo Stato operarono in molte regioni fino agli anni Ottanta e in alcune anche oltre), ma dal punto di vista degli uffici le il profilo delle soprintendenze in un’ottica di teoria e storia dell’amministrazione. Le soprintendenze bibliografiche ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] 1965). Pur riconoscendo l'importanza degli incentivi non materiali all'azione collettiva, la sua teoria ha come punto di partenza e che essi hanno con le istituzioni. Alcuni studiosi hanno operato una distinzione tra i movimenti e le istituzioni, e ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] mobilitati in massa per contenere le acque attraverso opere di innalzamento degli argini. Malgrado la mancanza di mezzi e aziende sanitarie a conduzione manageriale. Eppure si trattava, in teoria, del punto di forza della riforma – quello che doveva ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] . È dubbio che List conoscesse approfonditamente le operedegli economisti criticati: la sua accusa a Smith history of economic thought, London 1968 (tr. it.: La teoria dello sviluppo economico nella storia del pensiero economico, Torino 1970).
Roll ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] i costi (come sostiene la teoria economica), perché esiste una domanda padroni restàunu indifferenti. E poi andava la Commissione degli occupanti in tribunale […] a Catanzaro o a Crotone . Nel 2002 un gruppo di operatori, che per anni hanno lavorato ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] Shannon, 1976), sia di teorie più approfondite come quelle del legame di valenza e degli orbitali molecolari, per arrivare Rankin e F. E. Wright (1909); l'introduzione, avvenuta nel 1911 a opera di A. L. Day e R. B. Sosman, del termometro a gas ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di lungo termine, riconducendola alla più generale teoria della distribuzione basata sulla produttività marginale. La ditta non furono d'ostacolo ad un'intensissima opera di apostolato che, dalla metà degli anni Quaranta fino al marzo del 1977, ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] , efficaci nel propugnare alcune idee-forza, una teoria rivolta alla prassi e nel proporre esperienze coinvolgenti di ’opera formativa. Ma l’approfondimento lungo queste direzioni ci porterebbe lontano80.
Conclusioni
Nel ripercorrere le vicende degli ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...