SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] cioè dei comportamenti e degli atteggiamenti degli individui e dei gruppi della conoscenza.
Bibl.: Tra le opere di carattere generale si segnalano: L a cura di W. Evan, New York 1980; La teoria funzionale del diritto, a cura di A. Giasanti e V. ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] intorno è quindi possibile utilizzare la teoria dei problemi lineari di complementarità la punto x ricavato viene utilizzato per operare un aggiornamento della funzione lagrangiana e, di aggiornamento BFGS (iniziali degli autori Broyden, Fletcher, ...
Leggi Tutto
MUMMIA (arabo mūmiyyah, forse dal persiano mūm "cera")
Giulio Farina
Vocabolo designante originariamente, nell'uso degli Arabi di Egitto, la materia servente all'imbalsamazione e applicato poi dai viaggiatori [...] Chi lo ricollega con la teoria dell'immortalità dell'anima e documenti scritti illuminano poco. Il lavaggio degl'intestini è menzionato nei testi delle Piramidi II, 85) e Diodoro (I, 91) gli operatori erano due: quello che faceva l' incisione quello ...
Leggi Tutto
PERSONA (XXVI, p. 860)
Rosario NICOLO'
Persona giuridica. - Il codice civile del 1942 pur mantenendo fermo il principio secondo il quale ogni persona fisica è soggetto di diritti, principio comune a [...] seguita a prevalere quella che viene denominata "teoria del fine pubblico". Peraltro è sorta una nuova francese. Quindi tali enti restano degli enti privati, solo che alcune loro deliberazioni o operazioni economiche o atti contabili sono ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] statistiche, bancarie e monetarie, utili agli operatori e agli studiosi per conoscere l'operatività Statistica bancaria, in Id., Scritti di teoria economica e di statistica, Milano 1966; I bilanci degli Istituti di emissione italiani dal 1845 al ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Giovanni Grazzini
Direttore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. Vincitore di tre premi Oscar per i film Apocalypse now (1979), Reds (1981) e L'ultimo imperatore (1987), [...] 1968 è stato assistente operatore e operatore alla macchina (fra l ), nel corso della quale ha elaborato una teoria e una pratica della fotografia quale 'scrittura espressa, inoltre, in numerosi film italiani degli anni Settanta (di G. Patroni Griffi ...
Leggi Tutto
La Pietra, Ugo
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Bussi sul Tirino (Pescara) il 16 novembre 1938. Ha studiato architettura al Politecnico di Milano, dove si è laureato nel 1964. Ha lavorato [...] nella pubblicazione della teoria del 'sistema disequilibrante' come metodo di lavoro per gli operatori estetici (Il sistema Negli anni 1979-80 ha progettato e coordinato la sezione degli audiovisivi alla Triennale di Milano. Ha disegnato diversi e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] de' Conti.
Interazione di teoria e prassi la medicina, sapere operativo e sperimentante, per sperimentare si pp. 171-191.
19. Cf. la voce di Gino Benzoni, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, pp. 282-290.
20. Edito a cura di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] anche se limitata a grafici come Kubin o alle opere giovanili degli artisti maggiori, di incisori come Max Klinger, di affine e di estraneo cadono, e con ciò tutta l'ingarbugliata teoria di gradi e relazioni. Noi abbiamo un'unica tonalità, ma essa è ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] per il mantenimento della forma.
Teoria e tecnica della vela
Navigare a seguite a pochi metri dai due gommoni degli arbitri. Quando in un incrocio ravvicinato o 100-200 persone e ha un budget operativo riferito all'obiettivo sportivo non inferiore ai ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...