SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] doveva essere di pertinenza di esperti e professionisti (operatori sociali, psichiatri, avvocati) e fu separata dalla resta quello delineato dalle teoriedegli anni Sessanta. Le polemiche suscitate dalla teoria dell'etichettamento continuano tuttora, ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE
Aldo Lo Schiavo
(XIX, p. 688)
Il nesso sapere-istruzione. - Da tempo ormai tematiche tipiche dell'i. si fanno rientrare nel quadro più generale della ricerca educativa. Lo stesso termine [...] a una specializzazione di tipo tecnico-operativo o senz'altro applicativa, nel pp. 262-72; F. Bertoldi, Teoria sistemica dell'istruzione, Brescia 1977; F 510-15; Id., Il fattore tempo e l'organizzazione degli studi, ibid., pp. 673-83; H. Giesecke, ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] in tale ordine di ricerche e di applicazioni è quello dell'evoluzione degl'i. nello sviluppo della personalità. Il Ferrière p. es., vi , p. 383).
Il complesso delle teorie dell'i. è rimasto invariato fino all'opera di J.M. Keynes portante il titolo ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] che utilizza gli strumenti teorici della teoria dell'informazione, è stato operato da T. McFalden (in Benedikt 1991 la circolazione di informazioni militari, ben presto − già all'inizio degli anni Settanta − la rete fu utilizzata anche per lo scambio ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] basi quantitative, della teoria dell'equilibrio economico -Pinna nel quadro degli studi che hanno accompagnato l'erogazione degli aiuti americani nel maniera chiara i legami d'interdipendenza tra operatori (produttivi e finali). Si tratta di ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] per altri si dovranno attendere ancora.
Con Berzelius nasce la teoria eteropolare del legame chimico con l'ipotesi che gli atomi dallo spin degli elettroni dalle parti che dipendono dalle coordinate di posizione. Se gli operatori sono indipendenti ...
Leggi Tutto
TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] codice binario, che consente, secondo i principî della moderna teoria dell'informazione, di raggiungere la massima efficienza sia per in una fase successiva determinano e controllano le operazionidegli organi di selezione.
Il comando indiretto che, ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] sacro per metterlo al servizio dei fini dell'operatore, che potranno essere nobili, quando si tratta sta nel fatto che l'esoterismo è una teoria e l'occultismo una pratica. L'esoterismo emerse in particolare nel corso degli anni Novanta e nei primi ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] clausole volte a escludere l'applicabilità degli articoli 1525 e 1526 c. civile 9; A. Carretta, La valutazione del rischio delle operazioni di leasing, ibid., p. 61; G. De Munari, Il leasing finanziario nella teoria dei crediti di scopo, Milano ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] - La valutazione delle proprietà tossiche e ambientali degli i. si opera in modo strettamente empirico, anche se è costoso del modello. Manca (o forse non è possibile) una teoria unificata che descriva la chimica dell'ambiente agricolo e dell' ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...