Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] di mercato: grazie all’intuito di operatori lungimiranti (su tutti Nanni Ricordi e Per quanto ingegnosa e pionieristica, la teoria dei generi musicali di Fabbri – sua natura a critica e a manipolazione da parte degli attori del campo. Non c’è norma, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico fra i trattati antichi di architettura a essersi tramandato, il De architectura [...] breve tempo il punto di riferimento imprescindibile per la teoria e la pratica architettonica del XV e XVI se priva di un vero commento, l’opera di fra’ Giocondo mette a disposizione degli architetti un’interpretazione del testo latino che, nel ...
Leggi Tutto
Fabrizio Pregliasco
La grande paura dei vaccini
Cresce in Italia la diffidenza delle famiglie nei confronti delle vaccinazioni, anche sulla base di teorie pseudoscientifiche già ampiamente smentite. La [...] danno era compiuto. E la teoria, falsa, di Wakefield rimane tuttora un’arma in mano al fronte degli antivaccinatori che ignorano – o affermato che è necessario «richiamare e sanzionare gli operatori della sanità pubblica, dai medici e pediatri ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] alcune sostanze. ◆ [MCS] D. degli stati: il numero di stati presenti in D. di proiettore: v. corrente nella teoria dei campi: I 790 b. ◆ [ X, diffrazione nei cristalli dei: IV 742 a. ◆ [MCQ] Operatore di d.: v. probabilità quantistica: IV 596 a. ◆ [ ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] K. sulla equivalenza delle sei posizioni degli atomi di idrogeno nell'anello benzenico è stata di recente (1980) completata da K.M. McBride in base alla teoria dei gruppi.
Nel corso dell'imponente numero di operazioni di laboratorio per la sintesi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] la sintesi delle rivoluzioni operate nel secolo scorso dalla relatività e dalla teoria quantistica nel nostro fronti e in diversi approcci, con le versioni moderne degli approcci classici: teorie di stringhe, gravità a loop, gravità discreta, schiume ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] base economico-organizzativa, la base tecnologica, lo sviluppo della teoria e degli strumenti geografici sono i più importanti.
Finanza, assicurazioni, rapporti di cooperazione tra operatori economici e geografi preparano il terreno per le spedizioni ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] dedicati agli operatori di Reynolds. Dedicò successivamente le sue ricerche alla teoria ergodica, affrontando importanti contributi furono una nuova interpretazione della teoria classica degli invarianti e la sistematizzazione teorica del calcolo ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] v. termalizzazione: VI 140 c. ◆ [ANM] S. normale: v. algebre di operatori: I 98 a. ◆ [FTC] S. passivo: v. exergia: II 511 e [FML] Principio microscopico degli s. corrispondenti: v. interazioni molecolari: III 250 e. ◆ [CHF] Teoria dello s. di ...
Leggi Tutto
giochi, teoria dei
Sorta nell’ambito dell’economia, la teoria dei g. trovò i suoi primi sviluppi dalla collaborazione tra il matematico J. von Neumann e l’economista O. Morgenstern (Theory of games and [...] teoria dei g. sono quelli in cui l’utilità di ciascuno dipende dal comportamento di tutti gli altri operatori caratteristica dei g. è che ciascun giocatore conosce le possibili azioni degli altri giocatori (con i risultati che ne conseguono) ma non sa ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...